• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Astronomia [11]
Corpi celesti [7]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Chimica [4]
Temi generali [3]
Chimica fisica [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Cosmologia [2]
Chimica generale [1]

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] e le densità dei pianeti terrestri e quelle dei pianeti giganti (v. tab. III), l'attuale struttura del la densità degli elettroni è compresa tra 104 e 105 cm-3. La specie gassosa prevalente nell'atmosfera è, naturalmente, H2; le altre sono H, He, CH4 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] usarono microelettrodi inseriti nelle fibre nervose (assoni) del calamaro gigante, che sono molto grandi. Si trovò che, nello pochi milligrammi a un nanogrammo, sono portate allo stato gassoso e sono sottoposte a bombardamento da parte di un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stella Giuditta Parolini Nana, gigante, nova, supernova... La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] pianeti, che sono formati da materia ordinaria (solida, liquida o gassosa) e splendono di luce riflessa, le stelle sono globi di suo diametro e attraverserà questa fase. Nello stadio di gigante rossa il diametro e la luminosità della stella possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ENERGIA GRAVITAZIONALE – CIVILTÀ EXTRATERRESTRI – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

Saturno, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno, pianeta Lara Albanese Il signore degli anelli Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] nostro pianeta ne fa ben 29 e mezzo! Come Giove, Saturno è un pianeta gassoso ma è molto più leggero: la sua densità media, appena 1/8 di è Titano che non a caso ha il nome di un gigante: è infatti ancora più grande del pianeta Mercurio. A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PIANETA GASSOSO – SISTEMA SOLARE – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno, pianeta (3)
Mostra Tutti

nebulosa

Enciclopedia on line

Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. Classificazione Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] e regioni HII (➔ gas). N. planetaria Inviluppo gassoso, di forma più o meno sferica, che circonda alcune vita (➔ stella). Tali stelle attraversano una fase (detta di gigante del ramo asintotico), nella quale le reazioni di fusione nucleare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: MEZZO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – SPETTROSCOPICHE – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulosa (3)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] bene per i pianeti interni, detti 'rocciosi' o 'terrestri' (Mercurio, Venere, Terra, Marte); per quelli esterni, i 'giganti gassosi' (Giove, Saturno, Urano, Nettuno), esiste una versione ad hoc di questo modello secondo la quale questi avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] fosse sorto, grazie all'interazione gravitazionale, da una massa gassosa originaria. Un'evoluzione dello stesso tipo era stata più tardi certamente costituito dalle indagini svolte da un gigante delle scienze matematiche: Bernhard Riemann. Attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] con mano ferma e tremante – colpisce il gigante guerriero e rovescia le sorti di un intero popolo le triomphe de l’esthétique, Paris 2003 (trad. it. L’arte allo stato gassoso: un saggio sull’epoca del trionfo dell’estetica, Roma 2007). S. Sontag, ... Leggi Tutto

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] agli occhi è che la materia può essere solida, liquida o gassosa. Si dice che la materia si presenta in diversi stati. Solido andato. C'è chi dice che è tornato alla casa del gigante per prendere il suo tesoro e chi invece sostiene di averlo visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] platino che hanno la funzione di separare il combustibile idrogeno, H2 gassoso, in atomi di idrogeno e quindi in protoni (H+) ed anni Ottanta del 20° sec., è stata chiamata magnetoresistenza gigante (GRM, Giant Magneto-Resistance) ed è valsa nel 2007 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
marmitta
marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali