• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [1418]
Arti visive [271]
Biografie [374]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

MOLODROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLODROS (Μόλοδρος, Μολοδρός) F. Canciani Gigante raffigurato, in posizione non precisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo. Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage [...] und Kunst, Berlino 1887, pp. 253, 217; M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, p. 65, n. 71 c.; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1376, n. 4; Hoefer, in Roscher, II, ... Leggi Tutto

Michelangelo Buonarroti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Michelangelo Buonarroti Caterina Volpi Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] personalissima e libera da regole a pittura, scultura e architettura. Con la straordinaria energia del suo talento, creò modelli insuperabili negli affreschi della Cappella Sistina, nella Pietà, nel Mosè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – DANIELE DA VOLTERRA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelangelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

KLYTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος) G. Gualandi 1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] a calice del Pittore dei Niobidi di Ferrara (tomba 313 di Valle Trebba), unica documentazione iconografica di K., il gigante è abbattuto dalle due faci di Ecate. Probabilmente si tratta di un rimaneggiamento della versione primitiva del mito, poiché ... Leggi Tutto

POLYBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYBIOS (Π[ολύ]βιος) A. Bisi Gigante barbuto che viene colpito nel petto dalla lancia di Hermes, in una scena di lotta fra dèi e giganti su un'anfora a figure nere del Louvre, proveniente da Caere, [...] già Collezione Campana. Bibl.: O. Jahn, Gigantomachia. Dipinto vasculare ceretano, in Ann. Inst., XXXV, 1863, pp. 247, 249; illustrazione in Mon. Inst., VI-VII, tav. CXXVIII; Höfer, in Roscher, III, i, ... Leggi Tutto

ANTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus) A. de Franciscis Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'arte figurativa nel rappresentare [...] tale personaggio; anzi i due contendenti finiscono col diventare allegoria della forza bruta che soccombe lottando contro la forza cosciente. L'episodio era rappresentato nello Heraklèion di Tebe - non ... Leggi Tutto

CHTHONOPHYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHTHONOPHYLOS (Χϑονόϕυλος) L. Rocchetti Nome di un gigante iscritto nel fregio dell'Ara di Pergamo (v.). Bibl.: Altertümer von Pergamon, VIII, i, n. 124. ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo) A. Rumpf Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] siano rappresentate le dodici fatiche. Mancano figure secondarie. In parte, si segue esattamente il più recente tipo greco; il gigante con tre corpi ha un aspetto giovanile ed è rappresentato nudo o armato, come ad esempio su rilievi di sarcofagi e ... Leggi Tutto

STHENAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STHENAROS (Σϑέναρος) C. Saletti Nome di un gigante su un frammento proveniente dalla terrazza del teatro di Pergamo. Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I, Berlino 1890, n. 120, p. 66; O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1506, s. v ... Leggi Tutto

PHOITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOITOS (Φοῖτος) G. Gonnelli Nome di un gigante, avversario di Hera nella gigantomachia di una kölix a figure rosse forse da Vulci (Berlino 2531), opera di Erginos ed Aristophanes, databile all'ultimo [...] ventennio del V secolo. Ph. è caduto a terra sul ginocchio sinistro, mentre la dea sta per scagliargli contro la lancia. Bibl.: Waser, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2409, s. v.; F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, ... Leggi Tutto

PELOREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros) M. T. Gaja Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo. Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] e gettatosi nello Spercheo trovasse la morte trafitto dal tridente del dio. Secondo Nonno (Dionys., xxxviii, 39) il gigante avrebbe invece scagliato il Pelion contro Dioniso. Per Claudiano (Gigantomach., 79) egli sarebbe stato ucciso da Ares. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali