• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [30]
Arti visive [24]
Storia [14]
Asia [13]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Geografia [5]
Storia delle religioni [6]
Popoli antichi [5]
Storia antica [5]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 30 m sono tra le strutture più monumentali dell'archeologia del Golfo Arabo-Persico; non stupisce dunque che nell'Epopea di Gilgamesh (poema di Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. D'altra parte si calcola che nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , quali rosette e quadrati cui in seguito altri se ne aggiungono: gruppi di animali, scene dell'epopea di Gilgamesh (v.) ed esseri favolosi, tutti motivi dunque già considerati- accanto a molti altri- specificatamente caratteristici dei βαρβάρων ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] delle imprese dei re accadici: così, le spedizioni di Lugalbanda ed Enmerkar verso la lontana Aratta (Sistan) e quella di Gilgamesh alla "foresta del cedro" e fino alla transoceanica Dilmun (Bahrein). La III dinastia di Ur (XXI sec.) consolida più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] occupato la immaginazione artistica per secoli: un uomo dalla forza demoniaca, nudo, ad eccezione di una cintura (il cosiddetto Gilgamesh: v.), sottomette bestie feroci. Queste figure, una delle quali porta un tipo di calzari tipico dei popoli della ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] abbraccia quasi per intero due millenni. Anche certi testi letterari hanno una trasmissione del tutto analoga (si veda il caso del poema Gilgamesh com'è presentato nel cap. X, par. 1). Per fare un caso diverso, alla metà dell'VIII sec., sotto il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] C. Brundage, Herakles the Levantine, in Journ. of Near Eastern Studies, XVII, 1958, pp. 225-36; v. anche gilgamesh. Studio complessivo dell'iconografia del Dodekàthlos, con tabella delle varianti: R. Bartoccini, Il sarcofago di Velletri, in Riv. Ist ... Leggi Tutto

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] redazioni dei più famosi testi epici della Mesopotamia, dal poema di Atraḥasis, al poema della Creazione, al poema di Gilgamesh e al mito di Nergal (il Lugale), oltre a numerose liste lessicali, tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] redazioni dei più famosi testi epici della Mesopotamia, dal poema di Atraḥasis, al poema della Creazione, al poema di Gilgamesh e al mito di Nergal (il Lugale), oltre a numerose liste lessicali, tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ; una serie notevole di bronzi del Luristan (asce da cerimonia, una maschera, morsi per cavalli, un "terminale" del tipo Gilgamesh bifronte, ecc.). Quindi gruppi di oggetti di età achemènide, di età parthica (tra cui una testa femminile ed un piccolo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] carattere amministativo. A questa epoca si data anche una piccola placca di pietra con un episodio della saga di Gilgamesh. Il periodo successivo è caratterizzato, nell'area del palazzo, da una lunga e continua sequenza stratigrafica (dal 2100 fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali