• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biologia [6]
Biografie [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biomedicina e bioetica [3]
Storia della medicina [2]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Patologia [2]
Fisiologia umana [1]

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Giovanni Egisto Taccari Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] marchigiana di ostetricia, che smise le pubblicazioni poi nel 1917. Fu inoltre socio fondatore degli Annali di ostetricia e ginecologia e dell'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, membro della Croce Rossa. Morì a Varallo Sesia il 14 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUNTER, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTER, William Arturo Castiglioni Medico, fratello di John H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 23 maggio 1718, morto a Londra il 30 marzo 1783. Studiò dapprima medicina a Londra, poi a Edimburgo; [...] ritornato a Londra, fu allievo dei celebri ginecologi V. Smellie e J. Douglas; nel 1746 divenne professore d'anatomia nella Società dei medici di bordo (Society of Navy Surgeons). Nel 1750 ebbe la laurea a Glasgow e divenne nel 1764 medico personale ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – GINECOLOGI – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, William (2)
Mostra Tutti

CUZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ginecologo. Nato a Suna (Lago Maggiore) nel 1849, fu direttore della scuola d'ostetricia di Novara (1878-79); indi professore a Modena (1879), a Catania (1882-1883), e a Pavia, dove morì il 4 gennaio [...] valenti come il Pestalozza, il Guzzoni, il Clivio, il Resinelli. A lui si deve la fondazione a Pavia d'una clinica ginecologica, la prima in Italia. Opera poderosa per vastità di concezione e per ricchezza di dottrina è il Trattato di ostetricia e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – GINECOLOGI – OSTETRICIA – CATANIA – NOVARA

Dead Ringers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead Ringers Hubert Niogret (Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] : Carol Spier; costumi: Denise Cronenberg; musica: Howard Shore. I fratelli Mantle, gemelli identici, sono entrambi ginecologi; affermati sia in campo sociale che professionale, dirigono insieme una clinica ultramoderna e condividono lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

consultori familiari

Enciclopedia on line

Organismi istituiti con l. 405/29 luglio 1975 «per la preparazione psicologica e sociale alla maternità, la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia [...] adatti a ciascun caso». L’équipe che opera nei c., ognuno dei quali privilegia determinate attività, è costituita da ginecologi, psicologi, psichiatri e assistenti sanitari. Le Regioni hanno il compito di preparare, con appositi corsi di formazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: GINECOLOGI – PSICHIATRI – PSICOLOGI

FABBRI, Ercole Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ercole Federico Luciano Bonuzzi Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della Società, in Atti d. Soc. ital. di ost. e ginec., XXVII (1929), p. LXX; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 262, 1079 s., 1090; V. Pedote, Saggio iconografico e profili bio-bibliografici degli ostetrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

obiezione di coscienza

Dizionario di Medicina (2010)

obiezione di coscienza Esercizio del diritto, da parte del  medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria [...] sanitario la facoltà-diritto di non esercitare un’interruzione di gravidanza. L’o. di c. interessa medici (ginecologi e no), ostetriche, infermieri e anestesisti. Anche il Codice deontologico dei medici del 2006 riconosce questo diritto, dichiarando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiezione di coscienza (4)
Mostra Tutti

comitatismo

NEOLOGISMI (2018)

comitatismo s. m. Tendenza di gruppi di cittadini a costituirsi in comitati, per tutelare interessi locali, che non si ritengono coerentemente affrontati dagli amministratori politici. • Se ieri il leader [...] Viglino, mica uno qualunque visto che è vicepresidente Nazionale dell’Aogoi (l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri) e tesoriere della Società Ginecologi e Ostetrici. (Marco Preve, Repubblica, 12 marzo 2013, Genova, p. I). - Derivato dal s ... Leggi Tutto
TAGS: PIERFERDINANDO CASINI – CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – AMBIENTALISMO – GINECOLOGI

MORISANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISANI, Ottavio Alessandro Porro MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra. Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] di autori esteri (A.E. Martin, Manuale di ostetricia per medici e studenti, Milano 1891; G. Winter, Trattato di diagnostica ginecologica, Milano 1900). Morì a Napoli il 26 gennaio 1914. Fonti e Bibl.: G. Miranda, O. M.: discorso commemorativo, in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE NELATON – OSTETRICIA – GINECOLOGI – PEDIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

consultorio

Dizionario di Medicina (2010)

consultorio Ente o sede di organizzazione (ufficio, ambulatorio), che ha lo scopo di fornire la consulenza di periti su problemi, per lo più di natura igienico-sanitaria e d’importanza sociale: c. antitubercolare; [...] stretta relazione con le Aziende sanitarie locali (ASL). L’équipe che opera nei c. familiari è costituita da ginecologi, psicologi, psichiatri e assistenti sanitari. I c. familiari sono primariamente istituzioni pubbliche; la legge prevede però anche ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ginecologìa
ginecologia ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecològico
ginecologico ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali