• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Medicina [115]
Biografie [77]
Storia della medicina [21]
Patologia [10]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [7]
Storia [7]
Chirurgia [6]
Biologia [6]
Temi generali [6]

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] autore, in coll. con M. Boschetti, del capitolo Anomalie di atteggiamento e di posizione dell'utero nel primo volume del Trattato di ginecologia… diretto da I. Clivio, Milano 1938, pp. 363-423, e, in coll. con F. Putzu Doneddu e M. Boschetti, del XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo Stefano Arieti Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] alle stampe un saggio di estremo interesse: I trattati di ostetricia pubblicati in Italia sino al 1900, in Rass. d'ostetricia e ginecologia, XII (1903), pp. 459-472, 540-547, 601-610, 747-760, 799-821; XV (1906), pp. 684-701, 742-756. Degno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Leonardo Giulia Crespi Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] e a Bologna da G. Calderini il 6 dic. 1899, il G. all'XI riunione della Società italiana di ostetricia e ginecologia (Roma 1905) poté annunciare che le donne sottoposte a pelviotomia mediante taglio lateralizzato del pube erano ormai oltre cento. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – NEUROCHIRURGIA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ectropion

Enciclopedia on line

In oculistica, eversione della palpebra, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. L’e. è curabile per via chirurgica. In ginecologia, l’eversione della mucosa [...] del collo uterino all’esterno della portio. Si manifesta, all’esame vaginale, come un anello rosso vivo, facilmente sanguinante al minimo contatto; è frequente manifestazione di cervicite (➔ esocervicite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOLOGIA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectropion (2)
Mostra Tutti

Sorano di Efeso

Enciclopedia on line

Medico greco (prima metà del 2º sec. d. C.), vissuto ad Alessandria e a Roma. Fu il maggiore rappresentante della scuola metodica in quest'epoca; fondò la ginecologia e la ostetricia scientifica. Autore [...] di un trattato Περὶ γυναικείων παϑῶν "Sulle malattie delle donne", considerato classico fino al Rinascimento, e altri scritti (tra i quali: Περὶ μήτρας καὶ γυναικείου αἰδοίου "Sull'utero e sui genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GINECOLOGIA – ALESSANDRIA – OSTETRICIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorano di Efeso (1)
Mostra Tutti

KRONIG, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONIG, Bernhard Ernesto Pestalozza Ostetrico e ginecologo, nato a Bielefeld il 27 gennaio 1863, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 ottobre 1917. Professore d'ostetricia e ginecologia a Friburgo, allievo [...] di A. Hegar, portò un ricco contributo alle ricerche sul parto indoloro. Ha interessanti lavori sull'anatomia dell'utero gravido, specie: Beitrag zum anatomischen Verhalten der Schleimhaut der Cervix und ... Leggi Tutto

MASSAZZA, Serafino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAZZA, Serafino Mario Paolo Zampetti – Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] scuola, della cultura, dell’arte. Il M. morì a Milano il 28 febbr. 1973. Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ostetricia e ginecologia, XCIV (1973), pp. 153-155; in Annuario dell’Università degli studi di Milano, a.a. 1972-73, Milano 1974, pp. 705-708 ... Leggi Tutto

MERLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLETTI, Cesare Antonia Francesca Franchini – Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti. Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] ’Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, CXV-CXX (1938-43), p. 64; in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, 1940, vol. 36, suppl. 4, pp. 373-376; Annuario scolastico della R. Università degli studi di Parma, per gli a.a. dal ... Leggi Tutto

NÖGGERATH, Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖGGERATH, Emil Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] perfezionandosi a Berlino, a Praga, a Parigi; nel 1857 fu chiamato alla cattedra dal Medical College di St Louis donde nel 1858 passò a New York (Mount Sinai Hosp., St Mary's Femals Hosp.); nel 1885 tornò ... Leggi Tutto

ASCHNER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico e ginecologo, nato il 27 gennaio 1883 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1907; nel 1913 ottenne la libera docenza a Halle in ostetricia e ginecologia, nel 1918 a Vienna. Nel campo ginecologico [...] s'è particolarmente dedicato allo studio delle secrezioni interne e della dottrina costituzionale. Indipendentemente da G. Dagnini, e poco dopo di lui, ha descritto il riflesso oculo-cardiaco (sintoma ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO OCULO-CARDIACO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – VIENNA – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ginecologìa
ginecologia ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecològico
ginecologico ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali