• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Medicina [115]
Biografie [77]
Storia della medicina [21]
Patologia [10]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [7]
Storia [7]
Chirurgia [6]
Biologia [6]
Temi generali [6]

FASBENDER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Capellen (Düsseldorf) il 29 marzo 1843, morto a Berlino il 13 luglio 1914. Studiò a Bonn, Würzburg e Berlino dove si laureò nel 1865; divenne docente d'ostetricia e ginecologia nel 1871 [...] e professore nel 1878. A lui si debbono pubblicazioni relative a varie operazioni ostetriche, ma la sua fama deriva anzitutto dalla sua monumentale Storia dell'ostetricia (Geschichte der Geburtshülfe, ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – DÜSSELDORF – WÜRZBURG – BERLINO

HEGAR, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGAR, Alfred Agostino Palmerini Ostetrico, nato il 6 gennaio 1830 a Darmstadt, morto il 5 agosto 1914 a Oberried (Friburgo in Brisgovia). Esercitò la medicina pratica a Darmstadt, finché (1864) fu [...] In questo campo portò un notevole contributo. È classico il sintomo di H. nella diagnosi della gravidanza . (v.); nello strumentario ginecologico è nota la serie progressiva dei dilatatori di H. per il canale cervicale; si indica come operazione di H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGAR, Alfred (1)
Mostra Tutti

BERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] anni trascorso a Chivasso esercitando la professione privatamente e presso l'ospedale, fu nominato assistente della cattedra di ostetricia e ginecologia dell'ateneo torinese, diretta da D. Tibone: qui il B. tenne, tra il 1872 e il 1878, corsi liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cuzzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Ginecologo (Suna 1849 - Pavia 1895); prof. nelle univ. di Modena, Catania e Pavia, dove fondò la prima clinica ginecologica d'Italia. Eseguì prima ancora di L.-C. Le Fort la colporrafia mediana. Iniziò [...] il Trattato di ostetricia e ginecologia, continuato, dopo la sua morte, dal suo allievo E. Pestalozza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – CATANIA – ITALIA – MODENA

BAELZ, Erwin von

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico tedesco, nato a Bietigheim (Württenberg) il 3 gennaio 1845, morto il 31 agosto 1913. Nel 1875 fu nominato professore di psicololia e nel 1876, succedendo al Wernich, professore di medicina e ginecologia [...] alla Scuola medica di Tokio, dove rimase fino al 1903. Si occupò particolarmente delle caratteristiche antropologiche e patologiche di Giapponesi, pubblicando varî lavori: Über parasitäre Hämoptoë (1880); ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] 27 ott. 1844. Fonti e Bibl.: Necr. in L'Omnibus, XII (1844), 28, p. 2; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 280, 814; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 38; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dilatatore

Enciclopedia on line

In anatomia, il muscolo d. proprio delle narici è una sottile lamina muscolare, poco sviluppata nell’uomo, sulla porzione inferiore dell’ala del naso; muscolo d. della pupilla, composto da fibre originate [...] dal corpo ciliare e disposte radialmente. In ginecologia, il d. ostetrico è uno strumento metallico usato per la dilatazione incruenta del collo dell’utero nella preparazione del canale del parto o per rendere possibile l’accesso alla cavità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORPO CILIARE – GINECOLOGIA

KOEBERLÉ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

KOEBERLÉ, Eugène Ernesto Pestalozza Chirurgo e ginecologo, nato nel 1828 a Schlestadt, morto a Strasburgo il 13 giugno 1915. Fu professore di chirurgia alla facoltà medica di Strasburgo. Ha legato il [...] suo nome alla prima era della grande ginecologia operativa, affrontando ardite operazioni per la cura dei fibromi dell'utero. Inventò uno strumento per emostasi (forcipe di K.). Dei suoi scritti ricordiamo: Des cysticerques des ténias chez l'homme ( ... Leggi Tutto

LA TORRE, Felice

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TORRE, Felice Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Savoca (Messina) il 3 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1923. Si laureb nel 1870, fino al 1883 fu medico militare, si dedicò poi [...] all'ostetricia e alla ginecologia, che studiò per sei anni a Parigi. Fondò il periodico: La clinica ostetrica, scrisse numerosi lavori, dei quali i più notevoli sono: Elementi di ostetricia (Torino 1895-99), L'utero attraverso i secolî (Città di ... Leggi Tutto

COVA, Ercole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Milano il 4 febbraio 1877. Professore di clinica ostetrica e ginecologica dal 1921, ha insegnato a Sassari, Siena, Palermo; attualmente ha la cattedra dell'università di Torino. presidente [...] della Società italiana di ostetricia e ginecologia; a Torino ha fondato il primo Centro italiano di cura della sterilità. Ha compiuto ricerche anatomo-patologiche e cliniche nel campo della sua specialità e studî sull'alimentazione durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ginecologìa
ginecologia ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecològico
ginecologico ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali