• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [4481]
Arti visive [462]
Biografie [1820]
Storia [811]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [176]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] personificazione della Vittoria (metà del IV sec.). Segue il noto piatto di Valentiniano I al Museo d'Arte di Storia di Ginevra con la iscrizione Largitas dn Valentiniani Augusti; il famoso disco di Teodosio, a Madrid, 388 d. C.; il missorium di ... Leggi Tutto

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Vincernza Maugeri Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] monumenti dedicati ad eminenti personaggi cittadini: Giacomo Malvezzi Campeggi (1806); Claudia Marianna Albertazzi (1816); Ginevra Gozzaffini Malvasia Zambeccari; Anna Conti Castelli (Terry, 1817). Per la realizzazione di queste memorie tombali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] e ritratti per famiglie milanesi. Nel dicembre 1786 andò a Torino per eseguire il ritratto di Vittorio Amedeo III per la città di Ginevra (Schede Vesme, p. 180 e n. 1); l'anno successivo fu nominato pittore del re e gli venne accordata una pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nèrvi, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Nèrvi, Pier Luigi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] autolinee al ponte G. Washington di New York (1966); aula delle udienze in Vaticano (1971); Bureau international du travail a Ginevra (1966-78, con E. Beaudoin e A. Camenzid). Ha scritto, tra l'altro, Scienza o arte del costruire? (1945), Costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO – FERRO-CEMENTO – ORBETELLO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèrvi, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] der Schweiz, VII, Neuchâtel 1934; H. Keller, Winterthur. Ein Heimatbuch, Winterthur 1935; Imhoof-Blumer, Das Münzkabinett zu W., Ginevra 1910; Das Bürgerhaus in der Schweiz, XVIII, Zurigo 1927; I. R. Rahn, Die Kirche von Oberwinterthur und ihre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] tarda, fino al sec. 11°, non hanno comunque espresso una parola definitiva. Si possono ancora citare la c. argentea del sec.10° di Ginevra (Mus. d'Art et d'Histoire) e un esemplare in oro e smalti forse eseguito a Salonicco tra il sec. 12° e il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] basiliche di Hemmaberg e di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli geometrici di un ambiente del complesso episcopale di Ginevra e soprattutto le nuove decorazioni musive che, forse ancora nel sec. 6°, arricchivano le grandi ville rurali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] da Marinetti a palazzo Cova a Milano, e l'anno successivo fu presente all'Exposition internationale d'art moderne a Ginevra (dicembre 1920-gennaio 1921). All'epoca era comunque già maturato il suo distacco dal futurismo, di cui, d'altro canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Ferruccio Carlo Alberto Bucci M. Quesada Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] che il F. avrebbe collaborato - cosa che non avvenne - alla rivista futurista diretta da Prampolini. In concomitanza con la mostra di Ginevra, il 14 genn. 1921, il F. inaugurò a Roma una personale alla Casa d'arte italiana, diretta da Prampolini e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , Londra: R. Böhringer, Platon, Bildnisse u. Nachweise, Breslavia 1935, n. 12, tav. 6o ss. - Testa di Platone, Coll. Böhringer, Ginevra: R. Böhringer, op. cit, p. 28 s., n. 16, tavv. 78-92. - Statuetta iscritta di Platone seduto, già nell'Università ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali