LUZZATTO, Gino
Storico, nato il 9 gennaio 1878. Dal 1910 è professore di storia economica nell'Istituto superiore dì scienze economiche e commerciali di Venezia.
È uno degli studiosi che più hanno contribuito [...] ad avviare in Italia le ricerche di storia economica; ed è noto soprattutto per la Storia del commercio (I, Dall'antichità al Rinascimento, Firenze 1914), per le Lezioni di storia economica (Padova 1927) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo fino agli anni Sessanta, ed è caratterizzata, pur nella varietà e molteplicità dei contributi, ... ...
Leggi Tutto
Storico dell’economia (Padova 1878 - Venezia 1964). Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca’ Foscari di Venezia (1922), nel 1938 interruppe l’insegnamento a causa delle leggi razziali. Di orientamento liberale, scrisse su «l’Unità» e vari altri quotidiani. Esordì con studi medievistici ... ...
Leggi Tutto
Storico dell’economia (Padova 1878-Venezia 1964). Fu professore nelle univv. di Bari (dal 1910), Trieste e Ca’ Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera, tranne negli anni in cui fu escluso dall’insegnamento per motivi razziali. Dal 1950 socio nazionale dei Lincei. Nel campo ... ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato il raggio delle sue ricerche, contribuendo ad allargare l'indagine storica ai problemi economici ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte del proprio tempo nella biblioteca del padre, a sua volta cultore di studi storici. Ancora studente liceale, fra ... ...
Leggi Tutto
In conseguenza delle numerose e talvolta radicali modificazioni politiche avvenute negli ultimi anni, numerose sono state le modifiche alle bandiere dei varî stati. Le principali tra esse sono documentate dalle tavole a colori inserite in questa Appendice ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
GinoLUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] Non solo i sindacati, per la massima parte a direzione socialista, erano enormemente cresciuti di numero e di aderenti, ma forme nuove di organizzazione avevano cominciato a farsi strada, con la creazione ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] grande impresa di storiografia economica lo Ch. fu attivo partecipe dal 1940 in poi. Insieme a Raffaele Mattioli, GinoLuzzatto e Ugo La Malfa progettò un'opera da pubblicarsi nel 1944, in occasione del cinquantenario della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di quegli studiosi dell'Ottocento (persistito anche in questo secolo) che, nel desiderio di dare - come disse GinoLuzzatto - una spiegazione economica dell'origine dei comuni cittadini, tesero a presentare questi ultimi come una vittoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] , come Alessandro D’Ancona e Francesco Novati, o per storici del diritto come Nino Tamassia o dell’economia come GinoLuzzatto, che gli fu prodigo di incitamenti e di consigli nella sua vecchiaia, come appare dal bellissimo profilo dedicatogli dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] i rapporti di economia non disgiunti dalla politica di potenza», la cui trattazione era affidata a Monneret de Villard, GinoLuzzatto, Giuseppe Prato. Dall’espansione commerciale italiana verso il Levante nell’11° sec., al predominio del «commercio e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] storici, così quel particolare indirizzo polemico-satirico, quel ribellismo protestatario ed anti-accademico, che il suo amico GinoLuzzatto paragonò giustamente al gusto e allo stile del primo Papini. Ma fin dal principio della sua precocissima e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] e sulla raccolta meticolosa (e meritoria) dei fatti, lasciando sullo sfondo il ragionamento economico. Solo con GinoLuzzatto la storia economica italiana aveva cominciato a prendere le distanze da quell’impostazione antiquata. Con il suo intervento ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] nella politica. Nell'inverno '43-'44 il C. visse appartatissimo a Roma, ospitando un suo antico amico e collega, GinoLuzzatto; dopo la liberazione della città prese a collaborare a diverse testate, prima a Risorgimento liberale e a L'Idea liberale ...
Leggi Tutto