• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Industria [2]
Economia [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] costituito da sette giovani laureati del Politecnico di Milano, Ubaldo Castagnoli, Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava e Giuseppe Terragni, ai quali nell’estate del 1927 si aggiunge un architetto trentino di ... Leggi Tutto

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] (1953-63) e il Feltre (1957-63); inoltre, all’interno dell’équipe di progettazione del Feltre, coordinata da Gino Pollini, Terzaghi fu capo di uno dei sottogruppi. Magnaghi e Terzaghi contribuirono, dunque, a configurare il volto moderno delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

Le “città sociali” del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] piano regolatore della Valle d’Aosta, coordinato da Adriano Olivetti stesso e redatto da Luigi Figini e Gino Pollini. Come ultima avventura italiana classificabile sulla scia delle esperienze delle città sociali, si deve citare Metanopoli, tenendo ... Leggi Tutto

BALDESSARI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] nuovo caffè-bar Craja in vicolo S. Margherita, che egli realizzò insieme con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, chiamando a collaborare per le decorazioni anche Marcello Nizzoli e Fausto Melotti, altro suo conterraneo. Negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO ZANDONAI – MARCELLO NIZZOLI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDESSARI, Luciano (1)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ne affidò la progettazione a due architetti milanesi allora poco più che trentenni, Luigi Figini (1903-1984) e Gino Pollini (1903-1991), esponenti di quel razionalismo architettonico europeo che in Italia stava in quel periodo iniziando la sua ... Leggi Tutto

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ‘sponsorizzò’ (si direbbe oggi) la Casa elettrica, un particolare edificio firmato da Luigi Figini (1903-1984) e Gino Pollini (1903-1991), progettato per esporre tutti gli apparecchi elettrici destinati a sostituire nelle varie funzioni domestiche il ... Leggi Tutto

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nel 1930. La realizza il Gruppo 7, costituito dai giovani architetti italiani più innovativi del momento: Luigi Figini, Gino Pollini, Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Guido Frette (Polin 1982, pp. 52-55). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e industriale di Monza e poi di Milano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini e Gino Pollini (1933), la Lancia Aprilia del 1937, l'apparecchio radio di Luigi Caccia Dominioni e dei fratelli Achille e Pier Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] che neppure la breve parentesi razionalista, avviata dal Gruppo 7 (Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Adalberto Libera, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava e Giuseppe Terragni) nel 1926 con il sostegno del duce, era riuscita a offuscare: “Noi ... Leggi Tutto

TERRAGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRAGNI, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] del 1926, quando con Ubaldo Castagnoli (poi sostituito da Adalberto Libera), Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini e Carlo Emilio Rava firmò il primo documento del razionalismo italiano, atto fondativo del Gruppo 7, che illustrò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali