• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [79]
Religioni [73]
Storia [50]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [21]
Diritto [15]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Filosofia [10]
Dottrine teorie concetti [6]

Medioevo plurale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] appare chiaro che essa risale a un altro mondo, distantissimo da noi, e che le polemiche nelle quali egli si sentiva ancora dalla figura di Gioacchino da Fiore, a differenza dei canoni tradizionali. A questa scelta siamo stati indotti da due ordini ... Leggi Tutto

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] d'Assisi aveva scritto per la sua comunità, la prima scritta da una donna per delle donne. Papa Innocenzo IV confermò la decisione di nutrire idee non ortodosse e vicine al pensiero di Gioacchino da Fiore. Alessandro IV riuscì a riportare l'ordine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] dalla trattatistica ascetica di Pier Damiani al profetismo visionario di Ildegarda di Bingen e a quello esegetico di Gioacchino da Fiore, per non dire di uno degli intellettuali più influenti di quest’epoca, il cistercense Bernardo di Chiaravalle, la ... Leggi Tutto

Il comunismo

Dizionario di Storia (2010)

Il comunismo Massimo L. Salvadori Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , dei catari, dei valdesi e di frange dei francescani. Singoli esponenti del comunismo in età medievale furono in Italia Gioacchino da Fiore (1145 ca.-1202) e fra’ Dolcino (1250 ca.-1307), in Inghilterra John Wyclif (1320 ca.-1384) e in Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA PROLETARIA

Olanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olanda Giuseppe Francescato I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra [...] Groot e F.L.R. Sassen (nel 1922 e con diversa concezione nel 1958). J. Sassen studia invece il problema di Gioacchino da Fiore nella Commedia. G. van Poppel propone (1932) una nuova interpretazione dei tre gradini all'entrata del Purgatorio. Problemi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – SIGIERI DI BRABANTE – FRANCESCA DA RIMINI – LINGUA OLANDESE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olanda (5)
Mostra Tutti

PROFETISMO

Federiciana (2005)

Profetismo Gian Luca Potestà L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] (trad. it. Federico II mitizzato e ridimensionato post mortem nell'escatologia francescano-gioachimita, in Id., Refrigerio dei santi. Gioacchino da Fiore e l'escatologia medievale, Roma 1995, pp. 117-135); M. Reeves, The Influence of Prophecy in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATTEDRALE DI BITONTO – GIOACCHINO DA FIORE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE MINORITICO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

NICCOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Mario Ottavia Niccoli – Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano. Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] 541 n. 161), non volle prendere atto; due di esse furono firmate anche da Niccoli (Al P. Agostino Gemelli, con Donini, in Ricerche religiose, V [ (fra cui Francesco d’Assisi, Gioacchino da Fiore, Indulgenza, Inquisizione, Modernismo), subendo però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLI, Mario (1)
Mostra Tutti

Natan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Natàn Gian Roberto Sarolli Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] una precisa distinzione tra i diversi o ficia dei profeti - ‛ gratia propbetalis ' e ‛ missio ' - che si addicono il primo a Gioacchino da Fiore e il secondo a N., e suggerisce l'arditissima prefigurazione di N. (il cui nome, per mezzo della nominum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – GIOVANNI CRISOSTOMO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natan (1)
Mostra Tutti

arianesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

arianesimo Raoul Manselli . Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori. Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] Opera, II, Roma 1958, 161-188. Che questa volpe significhi soprattutto l'eresia ariana è detto, sulla scia di Gioacchino da Fiore, da Pietro di Giovanni Olivi, per cui si veda G. Salvadori, La mirabile visione del paradiso terrestre di D., Torino s ... Leggi Tutto

OTTAVIANO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO, Carmelo Emilia Scarcella OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte. Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] , di Anselmo d’Aosta (Lanciano 1928). Una delle sue esperienze culturali più felici fu, però, lo studio del pensiero di Gioacchino da Fiore, del quale si occupò già a partire dal 1934, quando pubblicò a Roma, presso la R. Accademia, il codice di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOACCHINO DA FIORE – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO VARISCO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO, Carmelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
gioachimita
gioachimita agg. e s. m. (pl. m. -i). – Del monaco cistercense Gioacchino da Fiore (v. la voce prec.): le dottrine, le profezie g.; la visione g. della Chiesa futura; il movimento g.; come sost., seguace della concezione della storia e dell’esegesi...
gioachimismo
gioachimismo s. m. [der. di I0achim, forma lat. del nome Gioacchino]. – Orientamento della spiritualità tardo-medievale che trae origine dall’opera esegetica di Gioacchino da Fiore (c. 1135-1202), e particolarm. dalla concezione della storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali