• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [299]
Storia [121]
Letteratura [63]
Religioni [52]
Filosofia [27]
Diritto [25]
Istruzione e formazione [17]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [15]
Scienze politiche [13]

CASTIGLIONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim) Amedeo Tagliacozzo Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos. Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] uno spiritualismo in declino e un positivismo in ascesa. Rispetto alla tradizione nazionale cattolica liberale dei Rosmini, Gioberti, Capponi e Lambruschini, il positivismo di Bentham, Comte e Saint-Simon, propone una pedagogia svincolata da ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria Donatella Gironi Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli. Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] dei gesuiti e avverso alle idee liberali per aver criticato le idee neoguelfe nel Saggio intorno alla dialettica e alla religione del Gioberti (Oneglia 1847). Gli istituti di S. Dorotea e del beato Leonardo vennero chiusi e nel marzo 1848, il F. e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – BRONCOPOLMONITE – BEATIFICAZIONE – ANGELA MERICI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria (1)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Giuseppe Piero Treves Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] giobertiani (aveva preso parte efficace alle onoranze tributate in Toscana, fra il giugno ed il luglio 1848, al Gioberti), né alle sue amicizie, anche se non conformiste. Benevolmente recensì, per esempio, il giovanile Campanella del semita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – BATTAGLIA DI FILIPPI – ALESSANDRO D'ANCONA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] Tra gli altri articoli del C. apparsi sulla rivista romana sono da ricordare anche una recensione critica al Rinnovamento di V. Gioberti (s. i, IX [1852], pp. 127-145) e Del progresso filosofico possibile nel tempo presente (s. 2, III [1853], pp. 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] theologicae Summae compendium, auctore P. Petro Alagona S. I., Torino 1843; I primi elementi del sistema di D. Vincenzo Gioberti, dialogizzati fra lui e un lettore dell'opera sua, che può valere d'Isagoge per l'introduzione allo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] stabilirsi, nel 1920, proprio a Torino. Qui venne raggiunta dal G., che si iscrisse alla seconda classe del ginnasio Gioberti. Il 1921 vide un nuovo trasferimento del nucleo familiare, questa volta a Berlino, dove il padre aveva ripreso l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] , dei gesuiti e di C. Solaro della Margarita che non su quello dei seguaci di A. Rosmini Serbati e di V. Gioberti. Questo complesso di fattori si rifletté su G., che tra le famiglie amiche ebbe stabilmente anche quella dei Maistre. Nell'ottobre 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] accordano nel dispregiare l'idealismo assoluto e la scoperta del vero metodo" (ibid.). Chiunque si permetteva di criticare Gioberti, di difendere Bruno, Fichte o Hegel, di leggere Strauss, Feuerbach o Mazzini era esposto a continue persecuzioni, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Luigi Giuseppe Ferraro TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi. Con il fratello Francesco [...] temporale dei papi. Le sue posizioni furono anticipatrici dei tempi e si scostarono da quelle di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti, coraggiosamente sostenute tra l’altro in un momento storico-politico dove forte era l’ammirazione verso la figura di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – PROVINCIA DI SONDRIO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PREDARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDARI, Francesco Gianluca Albergoni PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni. Fu educato a Milano fino al corso [...] 1848, riecheggiava nel titolo il periodico di Vieusseux e si avvalse di collaboratori di grande prestigio quali Vincenzo Gioberti, Massimo e Roberto d’Azeglio, Camillo Benso di Cavour «e parecchi altri egregi uomini liberali», così da «confederare ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BONAVENTURA CAVALIERI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDARI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
scolpitaménte
scolpitamente scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare in ginocchio, dolcemente, scolpitamente,...
nudità
nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell’arte: la n. del corpo, delle braccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali