• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [325]
Tempo libero [12]
Biografie [88]
Storia [39]
Letteratura [34]
Arti visive [28]
Diritto [28]
Religioni [24]
Temi generali [23]
Sport [22]
Matematica [16]

giochi di carte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi di carte Ennio Peres Un'infinità di modi per divertirsi Le carte da gioco, inventate più di mille anni fa in Cina e arrivate in Europa tra il 13° e il 14° secolo, consentono di effettuare un'innumerevole [...] nella tabella. I modi di giocare Le carte da gioco consentono di effettuare un'innumerevole quantità di giochi di ogni tipo. Con un solo mazzo di carte, in pratica, è possibile eseguire molti più giochi che con una Playstation® (videogiochi). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: DINASTIA TANG – SALISBURGHESE – SEMI FRANCESI – PIEMONTESE – ITALIA

carte da giòco

Enciclopedia on line

carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] evidente, sin dai primi mazzi, la derivazione del gioco delle carte da quello degli scacchi: si trovano infatti quattro serie importanza le carte con motivi ispirati alla Rivoluzione. Nel 19° sec. l’epoca napoleonica ispirò le carte raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: LUIGI FILIPPO – ILLUSIONISTI – VITERBESE – GERMANIA – TAROCCHI

giochi di ruolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi di ruolo Ennio Peres Vivere avventure fantastiche I partecipanti a un gioco di ruolo simulano di vivere avvincenti avventure, interpretando ciascuno il ruolo di un personaggio di fantasia. Possono [...] tempo, di partita in partita, sempre con gli stessi personaggi, come in un serial televisivo. Alla stregua dei giochi di carte, che consentono l'esecuzione di un'infinità di giochi, la struttura dei giochi di ruolo costituisce uno strumento ludico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: JOHN RONALD REUEL TOLKIEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi di ruolo (1)
Mostra Tutti

bisticci di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico. Bisticcio [...] », con diramazioni che arrivano sino a «bisca» e «biscazzare» e significati oscillanti fra la battaglia e il mescolare le carte ( 2004), Il dado e l’alfabeto. Nuovo dizionario dei giochi con le parole, Bologna, Zanichelli. Durante, Francesco (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ELIO E LE STORIE TESE – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO PETRARCA – GIANFRANCO CONTINI

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] giochi con dadi (zara) e altri strumenti (dischi, birilli, trottole). Molto comuni erano anche gli scacchi e i g. di carte sia uguale alla frequenza relativa delle strategie di A [B] comprese tra le strategie 0 e x [0 e y]. La funzione dei pagamenti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] arte di creare, mediante la semplice piegatura di fogli di carta, figure bidimensionali o tridimensionali a forma di fiori, animali disegnata per terra. Giocare con le parole Un modo molto antico di giocare con le parole consiste nello sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] partecipò alla gara dimostrativa ai Giochi Olimpici di Parigi, confrontandosi con le squadre del Principato di Monaco a situazioni campestri, a scene d'osteria e di dopolavoro, alle carte e al vino, a una certa misoginia che faceva riunire gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] 21° secolo. Al labirinto cretese si ispirano molti giochi in cui il protagonista deve sottoporsi a innumerevoli prove per giungere alla meta. Con le corse automobilistiche si simulano gare di velocità con un grande realismo visivo e sonoro. Affini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] osservato nell'intimità, come in una carta singola miniata dal Maestro del Registrum figura intera del personaggio rappresentato, con le vesti proprie del ruolo, in necessaria nella procedura giudiziaria e nei giochi del circo; esso compariva sui ... Leggi Tutto

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] a rotazione solo quattro giocatori mentre i due rimanenti vanno in panchina. In contemporanea vengono giocate due partite ‒ su tavoli diversi ma con le stesse carte ‒ una in 'sala chiusa', l'altra in 'sala aperta'. Alla fine si procede alla somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali