• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Sport [127]
Biografie [77]
Arti visive [43]
Discipline sportive [34]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [23]
Archeologia [18]
Temi generali [17]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]

Borzov, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Borzov, Valery Sandro Aquari Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] doppia distanza. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1972, quando vinse i 100 m in Monaco si aggiudicò anche l'argento con la staffetta. Nel 1976 a Montreal, reduce da un infortunio alla coscia, dovette accontentarsi di due medaglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PIETRO MENNEA – MONTREAL – UCRAINA – MOSCA

Nordwig, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nordwig, Wolfgang Giorgio Reineri Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] nel salto con l'asta ai Giochi Olimpici. Il fatto di esservi riuscito proprio a Monaco 1972, nel cuore della Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era già considerato uno dei migliori astisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CIBERNETICA – TEDESCO – TORINO – EUROPA

Mancinelli, Graziano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Mancinelli, Graziano Caterina Vagnozzi Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] nella storia dell'equitazione mondiale fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Monaco nel 1972, ottenuta in sella ad Ambassador, uno splendido grigio pomellato di proprietà della moglie. Ma già in precedenza aveva colto un'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID BROOME – EQUITAZIONE – LOMBARDIA – ITALIA – IPPICA

Quarrie, Donald

Enciclopedia dello Sport (2004)

Quarrie, Donald Sandro Aquari Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] (1046 m), dove si svolsero i Giochi Panamericani, eguagliò con 19,8″ (19,86″ il riscontro automatico) il record di Tommie Smith. Ripeté il tempo quattro anni dopo a Eugene (7 giugno 1975). A Monaco 1972 ebbe un infortunio durante le semifinali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TOMMIE SMITH – CALIFORNIA – GIAMAICA – MONTREAL

Milburn, Rodney

Enciclopedia dello Sport (2004)

Milburn, Rodney Sandro Aquari USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente [...] 27 gare di fila fino ai Trials per Monaco 1972, quando colpì sette dei dieci ostacoli e arrivò al terzo posto. A Monaco la sua naufragò. Riuscì a riavere lo status di dilettante ma non poté partecipare ai Giochi del 1980 a causa del boicottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATON ROUGE – LOUISIANA – MESSICO

Simon, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Simon, Hugo Caterina Vagnozzi Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] : oltre alla competizione del 1979, anche quelle di Ginevra nel 1996 e di Göteborg nel 1997 (con ET). Ha partecipato a sette edizioni consecutive dei giochi olimpici, a partire da Monaco 1972 per finire ad Atlanta 1996. Nonostante tre presenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balzer, Karin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balzer, Karin Sandro Aquari Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] a Tokyo ancora con 10,5″, ma con vento a favore oltre i 2 m/s. Ai Giochi di Città del Messico (1968) finì al quinto posto, ma a Monaco (1972), a 34 anni, conquistò il bronzo sui 100 m ostacoli che apparivano per la prima volta nel programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MAGDEBURGO – TOKYO

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] nel 1973, il mondiale, fino a portarlo a 8′13,91″. Secondo ai Giochi Olimpici del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda), quando nel giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Golubnichi, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Golubnichi, Vladimir Sandro Aquari Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] anni, ad avere la meglio su un difficile gruppo di avversari ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel il ritorno ai limiti del regolamento dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] con quasi 6′ di vantaggio sullo svedese Bo Gustafsson. Otto giorni prima aveva mancato per soli 7″ l'oro della 20 km, andato al connazionale Ernesto Canto. Sulla distanza olimpica più breve, dopo essere giunto ventesimo a Monaco (1972), era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali