• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Sport [147]
Biografie [60]
Discipline sportive [43]
Sport nella storia [31]
Competizioni e atleti [28]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Storia [9]

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] olimpico nel 1996. Il kayak slalom deriva dalle discese effettuate con mezzi di fortuna su torrenti di montagna. Fu introdotto nel 1972 ai Giochi medaglie vinte nel fondo ai Giochi olimpici invernali, oltre che membro del CIO, è diventata la prima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] la prima edizione dei Giochi Olimpici. Lo spirito dell'antica Grecia risorge ad opera del barone Pierre de Coubertin, attività sportiva a carattere internazionale ne risente subito. Nel 1972 le Olimpiadi di Monaco sono teatro di una brutale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] due mostre intitolate Carlo Scarpa. Case e paesaggi 1972-1978 e John Soane architetto 1753-1837 (entrambe del centro storico, e poi via via diffuse su tutta la periferia, più di 2500 tracce rosse hanno segnato la città durante i Giochi olimpici ... Leggi Tutto

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] numerose società del passato. La dimensione ludica delle competizioni fisiche premoderne (dai Giochi Olimpici dell'antica piano storico è l'attacco compiuto nel Villaggio olimpico di Monaco il 5 settembre 1972, quando un gruppo di otto fedayn irruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] Di ben altra consistenza sarebbe stato il villaggio olimpico per i Giochi del 1944: ubicato sulla via Cassia e destinato , Gustavo Díaz Ordaz. Monaco 1972 Definito da molti una 'mini-Manhattan', il villaggio olimpico che doveva accogliere oltre 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] da circo. All'epoca del congresso alla Sorbona, istitutivo dei rinnovati Giochi Olimpici, l'Union des sociétés 1976 a Montreal, con un tempo inferiore di 4 centesimi a quello del 1972 e lasciando a un metro il cubano Alejandro Casanas. In un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dagli svedesi era basato sui record olimpici del 1908; dopo i Giochi del 1912, le tabelle vennero aggiornate in trovò in Tomas Dvorák il suo campione. Dvorák (n. nel 1972 a Gottwaldov), ottenne tre titoli mondiali consecutivi nel 1997, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] volta usati in una competizione internazionale ai Giochi Olimpici di Londra del 1948. Avevano però fatto la loro del 1964 a Tokyo e in via definitiva alle Olimpiadi del 1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto dalla IAAF soltanto nel Congresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Alessandro I partecipò ai giochi olimpici e attuò una politica F.W. Walbank, A History of Macedonia, Oxford 1972-88. M. Paroviâ-Peèikan, Finds of Mycenaean 50 d.C. e nel 56 d.C., già alla metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] giochi olimpici unicamente quelli che si erano fatti nuovamente allungare il prepuzio. Come si può notare, il concetto di nudità era connesso non tanto alla mancanza di indumenti ma alla mancata copertura del Milano, Garzanti, 1972). Human sexual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
pallamano
pallamano (o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali