• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [210]
Sport [147]
Biografie [60]
Discipline sportive [43]
Sport nella storia [31]
Competizioni e atleti [28]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Storia [9]

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] e ginniche" i protagonisti e tutto il corpo di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se si considerano le correnti. I grandi appuntamenti sportivi (quali i Giochi Olimpici, i Campionati del Mondo di sport a larga diffusione come, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] ancora più forte nel caso dei Giochi di Monaco del 1972. I problemi sorsero a cinque giorni dalla chiusura, quando otto terroristi arabi, appartenenti al gruppo 'Settembre Nero', entrarono nel villaggio olimpico e uccisero due membri della squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] ), 9 Campionati d'Europa under 18 (1948, 1963, 1964, 1971, 1972, 1973, 1975, 1980, 1993) Giocatore con il maggior numero di presenze dal confronto con gli inventori del calcio. Nelle successive edizioni europee dei Giochi Olimpici, nel 1908 e nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] dell'Olimpiade è in programma a Istanbul. Il riconoscimento della WBF da parte del CIO nel 1995 ha aperto la strada al possibile ma problematico inserimento nei Giochi Olimpici. Su questa base nel 1998 il CIO ha varato un Trofeo internazionale (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Atleta

Universo del Corpo (1999)

Atleta Manfred Messing Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] assai adatto per pubblicizzare e rappresentare simbolicamente la validità del loro principio di stratificazione sociale. Uno studio di P. Seppänen (1972), basato sull'analisi dei risultati dei Giochi olimpici dal 1896 al 1968 e volto a evidenziare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atleta (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Uruguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uruguay Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: celeste-bianco-nero Prima [...] , 1988), 3 Coppe Interamericane (2 Nacional: 1972, 1989; 1 Peñarol: 1969), 1 Recopa Sudamericana primo titolo mondiale. Nei Giochi Olimpici di Parigi nel 1924 Europa e con le altre due importanti scuole del Sudamerica, Argentina e Brasile. Riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , si guadagnò la convocazione per i Giochi olimpici di Parigi del 1924. Qui ottenne il quarto posto nella I, Torino 1965, p. 429; A. Fugardi, Storia delle Olimpiadi, Bologna 1972, pp. 128, 135; S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, Torino 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI

CALCIO - Polonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Polonia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 [...] tedesca tra il 1941 e il 1942. La straordinaria e impetuosa crescita del calcio polacco ha inizio con i Giochi Olimpici di Monaco, nel 1972, nei quali, contro ogni previsione, la nazionale conquista la medaglia d'oro battendo la favoritissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] club. Ha preso parte a tre altre edizioni dei giochi olimpici, classificandosi quinto nella finale di Sydney 2000 nei ; poi Rigamonti decise di mettere la sua esperienza a disposizione del Centro federale di Verona e Merisi, dopo un anno sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

CALCIO - Peru

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Perù Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol Anno di fondazione: 1922 Anno di affiliazione FIFA: 1924 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 1° [...] nella Coppa America del 1927 come paese ospitante. La vincerà nel 1939, trascinata dal più grande giocatore di quegli anni, Teodoro Lolo Fernandez. Sempre con Fernandez, tre anni prima, il Perù si era qualificato ai Giochi Olimpici di Berlino, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
pallamano
pallamano (o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali