• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Sport [96]
Biografie [40]
Sport nella storia [29]
Discipline sportive [28]
Competizioni e atleti [23]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Geografia [3]
Economia [4]
Architettura e urbanistica [4]

Ferlito, Carlotta

Enciclopedia on line

Ferlito, Carlotta , Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto [...] Ha partecipato nel 2010 ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, dove ha vinto un argento (specialità della trave) e due bronzi (volteggio e concorso generale), ai campionati mondiali di Tokyo (2011), ai Campionati europei di Berlino (2011) e Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGAPORE – BERLINO – CATANIA – LONDRA – MOSCA

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] con un superbo r., eseguito per Life, sui giochi olimpici invernali di Saint Moritz (1948). Nel 1949 entrò a far distrutto dalla guerra e la sua rinascita. Hamaya (n. a Tokyo nel 1915) nel dopoguerra aveva ripreso il Giappone nelle sue bellezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] al barone Pierre de Coubertin la riesumazione dei Giochi Olimpici (1894), una trovata destinata a straordinaria a confronto con la più contenuta manifestazione di gioia del vincitore della maratona olimpica di Tokyo del 1964, Abele Bikila, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] per l'alto numero di tipi di gare che si sono succeduti nel tempo. I giochi olimpici Le competizioni olimpiche, in oltre un secolo vinto 4 titoli iridati. Anderson vinse l'oro a Tokyo 1964 nella specialità 3 posizioni e si ripeté quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] dei Giochi olimpici invernali del 2006 e progettista della più alta (215 m) fra le discusse torri del complesso di CityLife 2004) e per Mikimoto (2005), entrambi nel quartiere Ginza di Tokyo, dell’eccezionale Island City Central Park ‘Grin Grin’ ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] per 598 km2 all’interno della prefettura di Tokyo-to. I tre municipi centrali di Chiyoda, Chuo e Minato formano il cosiddetto cinesi vivono anni di crescita vertiginosa, accelerata da eventi di risonanza mondiale quali i Giochi olimpici del 2008 nella ... Leggi Tutto

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] atleti, la FIFA colse l'occasione per dichiarare di non voler partecipare ai Giochi Olimpici del 1932. Il calcio tornò poi nel 1936 contemporaneo uso di amfetamine. Quattro anni dopo, in occasione della stessa gara alle Olimpiadi di Tokyo, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] durante le manifestazioni di piazza che precedettero i Giochi Olimpici. L'assicurarsi il diritto di ospitare competizioni sportive internazionali giova alla credibilità della nazione e del suo governo. Con i Giochi Olimpici del 1960 Tokyo trasmise il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ma intuitiva si potrebbe scommettere sull'esistenza di virtuali 'pezzi unici'. Una serie di francobolli olimpici di attualità è quella emessa il 9 marzo 2004 per i Giochi invernali di Torino 2006: ben 3.500.000 di pezzi riversati sul mercato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] di attività sociali nei quartieri che sono in via di trasformazione. La candidatura (poi decaduta) di Parigi a ospitare i giochi olimpici un’opera mutante e interdisciplinare l’intero Palais de Tokyo a Parigi. Questo era stato rinnovato e ripensato ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali