• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport [478]
Biografie [337]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

CALCIO - Liberia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Liberia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Liberia Football Association Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: 26 marzo [...] 1963, qualificazione Giochi Olimpici, Liberia-Ghana, 4-5 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 10 squadre, girone all'italiana Club: 80 società, 157 squadre Giocatori tesserati: 1360 Arbitri: 42 Stadi principali: Samuel Kanyon Doe, Monrovia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DALLAS, Hugh

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALLAS, Hugh Angelo Pesciaroli Scozia. Lanark, 26 ottobre 1957 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1998 (Belgio-Messico, Francia-Italia), 2002 (Portogallo-Polonia, Germania-USA); finale [...] nel 1993. Piccolo di statura e scattante, ha fatto della forza atletica la dote più utile. Ha partecipato ai Giochi Olimpici del 1996 e alla fase finale dei Mondiali 1998 (dirigendo l'incontro che ha portato all'eliminazione dell'Italia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANARK

PETTINARI, Leonardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PETTINARI, Leonardo Bruno Marchesi Italia • Pontedera (Pisa), 19 aprile 1973 Alto 1,81 m per 70 kg, gareggia per il Gruppo sportivo della Guardia Forestale. Medaglia di bronzo nell'otto pesi leggeri [...] ai Mondiali 1993, fu campione del mondo 1994 nel 2 senza e 1995 nel 4 senza. Ottavo ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 4 senza pesi leggeri, si classificò secondo ai Mondiali 1997 e 1998 nel doppio, primo ai Mondiali 1999 nel doppio (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI LEGGERI – PONTEDERA – ATLANTA – ITALIA – PISA

Jahl, Evelin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jahl, Evelin Roberto L. Quercetani Germania Est • Annaberg, 28 marzo 1956 • Specialità: Lancio del disco Il cognome da nubile era Schlaak. Alta 1,79 m per 84 kg, lanciatrice di grande spessore, succedette [...] il mondiale a 70,72 m nel 1978 e a 71,50 m nel 1980. Vinse due volte la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici (1976 e 1980), impresa riuscita fino a quel momento solo alla russa Nina Ponomaryova Romashkova. Conquistò pure un titolo europeo (1978) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magni, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magni, Fabio Caterina Vagnozzi Italia • Milano, 1967 • Specialità: Completo Nel 1985 vinse il titolo tricolore tra gli under 21 nel dressage. Dedicatosi esclusivamente al concorso completo, ha preso [...] parte a tre edizioni dei giochi olimpici: Barcellona 1992 (con Passport), Sydney 2000 (con Cool'n Breezy) e Atene 2004 (con Vent d'Arade). Il suo miglior risultato è stato il quinto posto individuale ottenuto nelle Olimpiadi di fine millennio. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plumb, MICHAEL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Plumb, Michael Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] del completo. Le sue cinque partecipazioni ai giochi olimpici hanno fruttato altrettante medaglie per la squadra: oro a Montreal 1976 (con Better and Better) e a Los Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STATI UNITI – MARYLAND – TOKYO

RE, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2004)

RE, Andrea Bruno Marchesi Italia • Pavia, 15 novembre 1963 Iniziò a vogare per il C.U.S. Pavia per passare poi, come agente della Polizia di Stato, nelle Fiamme Oro. Peso leggero naturale (1,85 m [...] ha vinto sette titoli mondiali (sei nell'otto e uno nel 4 senza), un argento e tre bronzi. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, classificandosi all'ottavo posto nel 4 senza pesi leggeri. Ha svolto l'attività agonistica fino al 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Benin

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Benin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Béninoise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: giallo-verde-rosso Prima partita: Dahomey, [...] 17 novembre 1963, qualificazione Giochi Olimpici, Benin-Tunisia, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 400 squadre Giocatori tesserati: 4500 Arbitri: 200 uomini Stadi principali: Stade de l'Amitié, Cotonou (35.000 spettatori) Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Kusner, Kathy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kusner, Kathy Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Salto ostacoli Figlia di un maestro, entrò a far parte del team statunitense nel 1962, avendo acquisito grande popolarità per aver [...] realizzato il record di elevazione tra le amazzoni all'età di 18 anni. Partecipò ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964 e di Monaco nel 1972, dove vinse la medaglia d'argento di squadra. Fu seconda nel Campionato del Mondo di amazzoni a Hickstead, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bekele, Kenenisa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bekele, Kenenisa Bekele, Kenenisa. – Atleta etiope (n. Bekoji 1982) campione del mondo nel mezzofondo. Ha stabilito il record di 12'37"35 nei 5000 m e di 26'17"53 nei 10.000 m, rispettivamente nel maggio [...] 2004 e nell'agosto 2005 e ha conquistato tre ori ai Giochi olimpici (nei 10.000 m nel 2004, nei 5000 m e nei 10.000 m nel 2008) e cinque ori nei Campionati del mondo di atletica (nei 10.000 m nel 2003, 2005, 2007 e 2009, nei 5000 m nel 2009). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 69
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali