• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport [478]
Biografie [337]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] 50-49 gli statunitensi sembravano ormai avere in pugno il match, che era stato assai combattuto, il più duro da loro giocato nella storia olimpica, con i sovietici in testa sino a 5 minuti dalla fine e poi con una tesa alternanza di punteggio. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] che a parità di tempo fra due equipaggi vinceva il titolo olimpico quello che aveva i migliori tempi di manche, a Nagano questa possibile oro, ma così si caricò e si proiettò già sui Giochi 2002 di Salt Lake City. Nella stessa gara Paruzzi giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] erano candidate invano Montreal (poi quasi punita dall'assegnazione di Giochi estivi che avevano comportato un enorme deficit finanziario), Vancouver e Banff. Per darsi un cuore olimpico speciale Calgary si inventò nel suo centro, un downtown tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: IX Data: 29 gennaio-9 febbraio Nazioni partecipanti: 36 Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne) Numero atleti italiani: [...] , Pattinaggio artistico, Sci alpino, Sci nordico, Slittino Numero gare: 34 Ultimo tedoforo: Joseph Rieder Giuramento olimpico: Paul Aste Ai Giochi invernali di Innsbruck 1964 crebbe ancora il numero dei partecipanti: 1091 dei quali 199 donne, per 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – MARIELLE GOITSCHEL – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924 Rolly Marchi Numero Olimpiade: I Data: 25 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 16 Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne) Numero atleti italiani: 14 (14 uomini) Discipline: [...] furono piuttosto cauti, almeno i nostri: la presentazione dei Giochi e l'annuncio della loro apertura fu limitata a un articolo , Haug fu ricevuto e premiato dai reali. Dopo i trionfi olimpici, vinse in tante altre occasioni, e come è accaduto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORTINA D'AMPEZZO – ATLETICA LEGGERA – CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI

Weissmuller, JOHN (JOHNNY)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissmuller, JOHN (JOHNNY) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero È uno dei nuotatori [...] in una piscina dalle medesime caratteristiche. Weissmuller è passato alla storia soprattutto per il fascino dei suoi successi olimpici. Ai Giochi di Parigi, dove nacque il nuoto moderno, con le gare disputate per la prima volta in una piscina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON SCHOLLANDER – TRACY CAULKINS – LAGO MICHIGAN – SAN FRANCISCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weissmuller, JOHN (JOHNNY) (1)
Mostra Tutti

Tomba, Alberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] 1993 il CIO ha deciso di separare le cadenze delle Olimpiadi estive da quelle dei Giochi invernali per avere un'alternanza biennale dei due appuntamenti olimpici. Nel 1994 le Olimpiadi invernali si sono svolte a Lillehammer, dove Alberto Tomba ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – MADONNA DI CAMPIGLIO – OLIMPIADI DI NAGANO – OLIMPIADI INVERNALI – PIRMIN ZURBRIGGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomba, Alberto (1)
Mostra Tutti

Fosbury, Richard (Dick)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fosbury, Richard (Dick) Giorgio Reineri USA • Portland (Oregon), 6 marzo 1947 • Specialità: Salto in alto Ha rivoluzionato la storia del salto in alto. Quando era ancora un quattordicenne studente [...] indoor, salì a 2,13 m e, all'aperto, prima vinse i Campionati universitari con 2,19 m, poi saltò 2,21 m ai Trials olimpici, qualificandosi per i Giochi di Città del Messico. Qui, sulla pedana in tartan e sotto un uragano, si laureò campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PORTLAND – OREGON – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosbury, Richard (Dick) (1)
Mostra Tutti

Krovopuskov, Victor

Enciclopedia on line

Schermidore sovietico (n. 1948). Specialista della sciabola, ottenne due ori olimpici individuali e due ori a squadra nei Giochi di Montreal del 1976 e quelli successivi di Mosca nel 1980. Ha inoltre conquistato [...] due titoli mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – MOSCA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] . su mosaici e sarcofagi, si rifacevano soprattutto a divertimenti quali i giochi del circo, le lotte di gladiatori o la caccia. Statue, pitture contemporanei più degli ormai superati culti degli dei olimpici. È alle classi elevate che appartengono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali