• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport nella storia [71]
Sport [478]
Biografie [337]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] organizzatore locale, il potente vescovo mormone Mitt Romney, citò alcuni giovani del mondo che sognavano di disputare i Giochi Olimpici prossimi venturi e scelse per l'Italia Michela Basso, sciatrice quattordicenne di Cuneo. Furono per l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] personale e solenne alla formula tradizionale: "io proclamo l'apertura dei Giochi Olimpici invernali di Grenoble", anziché il codificato "dichiaro aperti i Giochi". Le aspettative francesi furono abbondantemente ripagate dalle imprese di Jean-Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIII Data: 13 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne) Numero atleti italiani: [...] preolimpica all'inizio del 1979 ‒ sulla pista di discesa che un anno dopo avrebbe ospitato la prova dei Giochi Olimpici invernali ‒ chiamò alla partenza anche il giovane valdostano di Gressoney, che era già riuscito, appena diciottenne, a stupire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – HOCKEY SU GHIACCIO – INGEMAR STENMARK – GIORGIO VANZETTA

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] Giuliana Minuzzo, il bronzo nei due slalom. Da qualche stagione Annemarie era la migliore sciatrice del mondo, ma ai Giochi Olimpici del primo dopoguerra, quelli di St. Moritz 1948, la sua nazione, la Germania sconfitta, non aveva ricevuto dal CIO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] Pattinaggio artistico, Sci nordico, Skeleton Numero di gare: 13 Giuramento olimpico: Hans Eidenbenz La svizzera St. Moritz fu eletta capitale dei secondi Giochi Olimpici invernali nel 1928. I reggitori dello sport mondiale avrebbero voluto mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] dalla fotografia di uno o più vincitori, erano corredati dall'immagine fiera del segretario del PNF Achille Starace. I Giochi Olimpici di Lake Placid furono molto penalizzati dal fatto di svolgersi così 'fuori dal mondo', oltre che dalle nuove regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] la presenza di donne in tutti gli sport previsti per l'Olimpiade di Anversa del 1920. Subito dopo furono lanciati i Giochi Olimpici femminili (Women's olympic games), la cui prima edizione si tenne a Parigi nel 1922, con la partecipazione di 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] 1896 per partecipare alla maratona ma non venne accettato perché considerato professionista. La filatelia Per la prima edizione dei Giochi Olimpici nel 1896 ad Atene il 25 marzo 1896 venne emessa una serie di 12 francobolli con un valore crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] più clamorosi di squalifica. La 'caccia' al professionista La 'caccia' al professionista ebbe inizio già nella prima edizione dei Giochi Olimpici e a farne le spese fu un italiano. L'Italia non era riuscita ad allestire una squadra, dai documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] l'invasione dell'Irlanda da parte dei normanni. è stata avanzatata l'ipotesi che vi fosse una qualche connessione fra i Giochi Olimpici greci e i Tailteann Games irlandesi, ma l'opinione oggi più accreditata è che le due competizioni siano nate e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali