• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [319]
Tempo libero [17]
Biografie [69]
Storia [35]
Diritto [28]
Religioni [16]
Temi generali [18]
Economia [18]
Matematica [15]
Cinema [18]
Geografia [15]

giochi d'azzardo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi d'azzardo Ennio Peres Passatempi molto rischiosi A rigore, i cosiddetti giochi d'azzardo non dovrebbero essere considerati veri e propri giochi perché non vengono svolti per puro divertimento. [...] disciplina matematica, in particolare, afferma che non è vantaggioso partecipare a giochi d'azzardo gestiti da un banco L'azzardo non è un gioco! Chiameremo giochi d'azzardo quei passatempi che consistono nel puntare soldi sull'esito di un evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTICA GRECIA – SUPERENALOTTO – MATEMATICA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi d'azzardo (2)
Mostra Tutti

giòco d'azzardo

Enciclopedia on line

giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, [...] dai più antichi, come il gioco dei dadi (azzardo deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a quelli più recenti effettuati con apparecchi automatici o elettronici. Possono dar luogo a una condizione patologica di dipendenza consistente nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ARABO

gioco d'azzardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

gioco d'azzardo giòco d'azzardo locuz. sost. m. – Intrattenimento ludico basato sulla scommessa in denaro e il cui risultato dipende esclusivamente dal caso. L’industria del gioco è in crescita in tutti [...] e lotterie delle famiglie italiane è salita, secondo il Censis, dai 400 euro del 2008 ai 1000 del 2011. Il gioco d'azzardo è la terza industria nazionale: fornisce lavoro a 5000 aziende e 120.000 persone. Con un fatturato stimato di oltre 70 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

macao

Enciclopedia on line

Gioco d’azzardo, detto anche baccarà all’italiana; si svolge con un mazzo di 52 carte fra un banchiere e un numero indeterminato di giocatori, ciascuno dei quali riceve una carta, dopo aver dichiarato [...] la propria puntata. Le figure e i 10 non contano, l’asso vale un punto. Ogni giocatore può chiedere carta o ‘restare’. Se chi chiede carta fa più di 9, ‘sballa’ e perde la posta; chi fa 9 di prima mano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

roulette

Enciclopedia on line

Piatto girevole, usato per un gioco d’azzardo, denominato anch’esso roulette. È diviso in 37 vaschette alternativamente colorate di rosso e nero, tranne una di colore verde e contrassegnate da altrettanti [...] riservati alle puntate (tableaux). Il gioco consiste nel lanciare una pallina sferica a sorvegliare la regolarità del gioco e a dirimere le controversie, giudizio insindacabile un apposito ispettore. Il gioco della r., di antica origine italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roulette (1)
Mostra Tutti

sette e mezzo

Enciclopedia on line

sette e mezzo Gioco d’azzardo italiano che si effettua con un mazzo di 40 carte fra un numero qualunque di giocatori. Le figure valgono mezzo punto, le altre carte hanno il loro valore numerico; al re [...] ricevute fa più di s. ‘sballa’ e paga la propria posta al banchiere. Quando tutti, compreso il banchiere, hanno fatto il proprio gioco, si calcolano i punti di ciascuno e il banchiere paga la posta ai vincenti o la riceve dai perdenti: a parità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

baccarà

Enciclopedia on line

baccarà Gioco d’azzardo, che si gioca tra un mazziere-banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau) alla sua destra e sinistra. Soltanto due prendono parte attiva al gioco, [...] di 52 carte francesi: i 10 e le figure valgono zero punti e le altre carte valgono i punti che segnano. Scopo del gioco è realizzare 9 punti o avvicinarsi il più possibile a tale punteggio. Il banchiere ritira le poste puntate se il tableau ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: CARTE FRANCESI

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] dall’ordinamento. In questo caso i contratti di g. e scommessa sono nulli. A norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g. nel quale ricorre il fine di lucro e la vincita, o la perdita, è quasi interamente aleatoria. Sono pertanto case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] hanno bruciato intere fortune, mandando in rovina sé stessi e le loro famiglie. Senza contare che l'abitudine al gioco d'azzardo, come hanno dimostrato da tempo gli psichiatri, può trasformarsi, alla lunga, in una vera e propria ossessione, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] disciplinari. Una sentenza di un tribunale della California ha inoltre ribadito che il bridge non può essere considerato un gioco d'azzardo dato che l'abilità del giocatore è la prima qualità richiesta. Non ci sono limiti di età per primeggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ażżardo
azzardo ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali