• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [319]
Tempo libero [17]
Biografie [69]
Storia [35]
Diritto [28]
Religioni [16]
Temi generali [18]
Economia [18]
Matematica [15]
Cinema [18]
Geografia [15]

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] patologico o malattia da gioco d’azzardo. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ritiene che circa 1,8 milioni di italiani siano a rischio di l. e stima che per un milione di loro questa sia già una vera malattia (dati al 2012). Il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI

dado

Enciclopedia on line

Giochi Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] ), pessimo il triplice uno (colpo di cane). Anche oggi i d. si usano per vari giochi d’azzardo, o fasi di essi. Accanto ai d. di tipo tradizionale se ne usano altri tipi, per es., cinque d. portanti sulle facce i segni e le figure del poker. Tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FILETTATURA – ETRURIA – BOSSOLO – GRECIA – ROMA

Turismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Turismo Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] , quindi, adulti e maturi. "In realtà - rileva ancora Costa - molti giovani dissipavano le loro risorse economiche in giochi d'azzardo, in abiti alla moda, in corteggiamenti amorosi, soprattutto se venivano in Francia e in Italia. Perciò l'Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – THORSTEIN VEBLEN – REINHOLD MESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

videogioco

Enciclopedia on line

videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] si simula lo svolgimento di competizioni sportive, come partite di calcio o gare automobilistiche. Infine, i v. d’azzardo propongono la versione virtuale di alcuni giochi da casinò, richiedendo puntate in soldi reali. Evoluzione dei videogiochi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GIOCHI DI RUOLO – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videogioco (2)
Mostra Tutti

carte da giòco

Enciclopedia on line

carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] tipi di giochi (spesso anche d’azzardo), dagli illusionisti o nelle pratiche occulte (➔ cartomanzia). I mazzi più comuni sono essenzialmente di due tipi: di 40 carte o di 52 carte (trascurando eventuali jolly). Nel mazzo di 40, ciascun seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: LUIGI FILIPPO – ILLUSIONISTI – VITERBESE – GERMANIA – TAROCCHI

barattiere

Enciclopedia on line

Durante il Medioevo, gestore di un banco di gioco. Era attività considerata riprovevole, nonostante il Comune permettesse la tenuta di giochi d’azzardo e ne appaltasse i proventi. I b. si riunivano in [...] associazioni con propri capi, detti podestà e re dei barattieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MEDIOEVO

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] bowling green. Nel Duecento in Italia si giocava un po' dappertutto con bocce di legno o d'argilla; a Firenze, luogo di pratica soprattutto i puritani, per il carattere negativo inerente all'azzardo. Malgrado ciò, nelle locande e nelle birrerie gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

azzardo

Enciclopedia on line

In origine, gioco con i dadi fra un banchiere e vari giocatori, in cui, fissata la posta e stabiliti i punti assegnati o meno alle parti in gioco, il lancio dei dadi determinava vincite e perdite. Per [...] estensione i giochi d’a., per es. roulette o baccarà, sono quelli nei quali ricorre il fine di lucro, vincita o perdita sono spesso aleatorie e l’abilità ricopre importanza trascurabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ażżardo
azzardo ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali