• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [34]
Arti visive [24]
Letteratura [8]
Storia [7]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] per l'Emilia e la Lombardia, incontrò per caso a Verona il Casali che recitava in quell'Arena con la compagnia , cede piangendo e ottiene da Titta Nane il perdono e la mano. Così, senza rettorica, con genio giocondo e quasi inconsapevole, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tra i 50.000 e i 100.000 Ostia, Padova, Ravenna, Bologna, Verona, Milano, Modena, ma il Beloch (in Klio, 1903, p. 486) forse anche Fra Giocondo, se l'attribuzione di H. von Geymüller è esatta (Les Du Cerceau, Parigi 1887), ci dà una sua idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] Nella casa di Lucio Cecilio Giocondo, a Pompei, si sono rinvenuti erano gl'intagli che usarono come sigilli i Carolingi da Carlo Magno a Carlo il Calvo (771-877): spesso erano formulate in versi leonini (Padova, Verona); e l'uso non ne fu limitato ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di fra Giocondo, di Giuliano da Sangallo e di Raffaello Sanzio, poi sotto quella di Antonio da Sangallo coadiuvato e potentemente, nei palazzi Pompei, Canossa, Della Torre e nelle porte di Verona. V. tavv. CXXXIX a CXLIV. Bibl.: G. Vasari, Le vite, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] Per quanto riguarda il luogo di nascita, Roma e Formia, Verona e Ravenna, Fano, Piacenza e la Numidia hanno di volta quella veneta di Fra Giocondo, grandemente superiore alle precedenti per bellezza tipografica e accompagnata da ben 140 gustose figure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

ALBERTOLLI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] gli auspici di Maria Teresa, sull'esempio di Parma e di Verona, un'accademia di belle arti, che presto assurge ad importanza capitale in voga nel Settecento. Bibl.: Di Giocondo A. esistono note autobiografiche da lui novantenne date al Cantù, che le ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – DEFENDENTE SACCHI – ARTE NEOCLASSICA – CARLO VANVITELLI – MAESTRI COMACINI

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Milano, Genova, Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse .) del quale, datata 1520, il C. possedeva l'edizione del Giocondo del 1513 (Giovannoni, 1959, p. 84). Questi disegni si collegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto Sara dell'Antonio OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Consiglio civico dei Cinquanta nella loggia di fra Giocondo: è ragionevole ritenere che la Battaglia notturna sul ibid., II, 2001, p. 858; S. Marinelli, Da Turchi a Gramatica: integrazioni al Seicento, in Verona illustrata, XIV (2001), pp. 45-52; S. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – DANIELE DA VOLTERRA – DOMENICO BRUSASORCI – IPPOLITO PINDEMONTE – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto (1)
Mostra Tutti

SANGALLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] , verificandone i conti, Sangallo ribassò di quasi un terzo un credito rivendicato da Leno per lavori nel palazzo Vaticano e altre spese, tra cui un prestito a Fra Giocondo e il trasporto del gruppo scultoreo del Laocoonte dal Tevere al Belvedere in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – FRANCESCO DA SANGALLO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giovan Francesco (3)
Mostra Tutti

Tra teoria e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] illustrata a stampa, pubblicata nel 1511 a Venezia da fra’ Giovanni Giocondo (1433 -1515), filologo e architetto, esperto ’altro, fra’ Giocondo è anche indicato come autore delle illustrazioni della prima edizione, pubblicata a Verona nel 1472, del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali