• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [455]
Storia [354]
Economia [66]
Diritto [66]
Comunicazione [55]
Scienze politiche [48]
Storia e filosofia del diritto [33]
Storia contemporanea [26]
Religioni [25]
Letteratura [24]

Labriòla, Arturo

Enciclopedia on line

Labriòla, Arturo Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] : 1899-1909, 1919); entrò alla Camera nel 1910 quale socialista indipendente, fu interventista nel 1915. Ministro del Lavoro con Giolitti (1920-21), stese il progetto di legge sul controllo sindacale delle aziende. Combatté il fascismo con l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONSULTA NAZIONALE – SOCIALISTA – BRUXELLES – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Arturo (4)
Mostra Tutti

Popolare italiano, Partito

Enciclopedia on line

Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] . Dopo il tiepido rapporto con il governo Nitti, più salda fu, almeno all’inizio, la collaborazione con il governo Giolitti. Nelle elezioni del 1921 il PPI confermò le proprie posizioni e 3 suoi ministri entrarono nel successivo governo Bonomi. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – FASCISMO – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolare italiano, Partito (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'impulso da lui dato: "Credo di non esagerare - ha scritto il Varè - nel dire ch'egli forzò la mano a Giolitti e creò una situazione tale da rendere inevitabile, per parte nostra, l'occupazione di Tripoli, della Cirenaica e del Dodecanneso". Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Turati, Filippo

Enciclopedia on line

Turati, Filippo Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] l'anno successivo. A capo della corrente riformista, di fronte alla nuova fase politica avviata da G. Giolitti, sostenne la necessità di appoggiare la borghesia liberale e di adottare una strategia gradualistica, convinto della possibilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SOCIALDEMOCRAZIA – ANNA KULISCIOFF – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Filippo (3)
Mostra Tutti

RAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVA, Luigi Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] (1903-1905) e poi nel primo ministero Fortis (1905); della Pubblica istruzione nel terzo ministero Giolitti (1906-1909); delle Finanze nel ministero Salandra (1914). Vicepresidente della camera dal 1915 al 1919. Sindaco di Roma nel 1920-21; ministro ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADEODATO RESSI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] 1892 nel collegio di Bricherasio. I risultati di 52 collegi furono contestati per illecite pressioni ai seggi ispirate da Giolitti e dettagliatamente denunciati dal Fanfulla del 6 e 13 novembre. Nei diciotto anni da deputato, la sua inflessibile ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] a Sidney Sonnino. Tenne la carica di sottosegretario di stato al Tesoro dal 28 dicembre 1904 al 31 marzo 1905 (ministero Giolitti) e dal 13 febbraio al 31 maggio 1906 nel primo ministero presieduto dal Sonnino. Nel secondo ministero Sonnino (14 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – SIDNEY SONNINO

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] uso accademico, rist. anast. Bologna 1989, pp. XL-XLVI. Una lettera dell'11 maggio 1907 del G. a Giolitti è pubblicata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 431-433 (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Turati (1926-1932), Roma 1956, p. 97; E. Amendola Kühn, Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., Milano 1962, III, a cura di C. Pavone, ad Indicem; 2000 pagine di Gramsci, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Carlo Figlio di Giovanni (v.), nato a Montignoso di Lunigiana il 25 settembre 1872, entrò nella carriera diplomatica nel 1896. Nel 1910 fu nominato capo di gabinetto del ministro degli Esteri [...] due ministeri Nitti, prima con Tittoni, poi con Scialoja; il 15 giugno 1920 divenne ministro degli Esteri nel gabinetto Giolitti, rimanendo in carica sino al 4 luglio 1921. Nel novembre 1920 negoziò il trattato di Rapallo con la Iugoslavia. Senatore ... Leggi Tutto
TAGS: MONTIGNOSO – LUNIGIANA – FASCISMO – TURCHIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
giolittiano
giolittiano agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
giolittismo s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali