• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [226]
Storia [81]
Religioni [64]
Arti visive [59]
Letteratura [32]
Filosofia [22]
Medicina [27]
Musica [24]
Diritto [22]
Storia delle religioni [18]

paesaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] fuoco (XXV 112-114); un cielo che fa da costante orizzonte e che non è solo luogo 94 ss.; il Gange, Pg II 5; il Giordano, XVIII 135; il Tronto, Pd VIII 63; la Il p. nella D.C., in " Annali Scuola Norm. Sup. Pisa " s. 2, I (1932), rist. in D., Manzoni, ... Leggi Tutto

FOSCHI, Angelotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (de Fuschis), Angelotto Wolfgang Decker Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisa da Alessandro V del Regno di Napoli, occuparono Roma; Ladislao di Foschi. Questi rimase però a Roma, insieme con Giordano Orsini, per assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – CAMPAGNA E MARITTIMA

CORSINI, Andrea Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Ferdinando Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora stessa data, succeduto D. Giordano al Barduzzi alla presidenza della e polemiche tra Società e Rivista da un lato e Accademia e Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BARDUZZI – DOMUS GALILAEANA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] dedicate da Pietro Stefanoni rispettivamente a Bartolo Giordano e a Marzio Milesi; da Federico Borea, Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, I-IV, Pisa 2009, ad indicem; K. Hamill, Schiaminossi, Callot and fencing, in Print ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

PUOTI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUOTI, Basilio Sandra Covino PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] A. Laporta, Una corrispondenza inedita di B. P. con Giordano de’ Bianchi marchese di Montrone, Lecce 1974; P. 1908, p. 502; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 97-117; F. Franceschini, I nipotini di padre ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti

PRIULI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Lorenzo Giuseppe Trebbi PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] -93, IV, Firenze 1857, pp. 289-329; La corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. 149, 165, 192-196, 202; P. Sarpi, I consulti, I, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – INQUISIZIONE ROMANA – LORENZO GIUSTINIANI – RIFORMA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

ZIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIANI, Sebastiano Marco Pozza – Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] Comune di Pisa (anch’esso s., 73; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 29, 34; S. Perini, 1920, pp. 3, 91, 171 s., 500, 558; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTIANO DI MAGONZA – GIACOMO. IL MAGGIORE – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIANI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LUCINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO, Giovanni da Sara Menzinger Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca. La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] , tutte siglate, tra gli altri, da esponenti dei da Lucino: se infatti Giordano è il primo firmatario delle norme introdotte gli incarichi podestarili che, dopo Asti, lo portarono a reggere Pisa nel 1281, Brescia nel 1286, Genova nel 1290 e Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] fratello Modestino, una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite in pochi esemplari ( reclusi il conterraneo Giordano Bruno, di cui , pp. 2402-2410; S. Ricci, S., N., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, pp. 1483-1486. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] mesi dopo il famoso scontro del 4 settembre, il conte Giordano di Anglano, vicario di Manfredi re di Sicilia, nominava il et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 338, 389; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
alcolemico
alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali