• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [172]
Storia [57]
Musica [58]
Arti visive [46]
Letteratura [42]
Religioni [40]
Filosofia [23]
Temi generali [18]
Storia delle religioni [12]
Teatro [13]

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] avvincenti di quel che poteva essere stata la suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913) e La cena delle beffe di Giordano (1924), ambedue opere di successo tratte da testi benelliani. Né il Medioevo di Benelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento. Restano molti [...] fra ’ quali eran cinque legati in oro: la Guerra d’Amore, il Tempio di Beltade, il Desperato, il Pianto de la Verità storico della letteratura italiana, CLXI (1984), pp. 116-130; Id., La cabala dell’Asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FRANCESCO MARIA MOLZA – CONGIURA DEI BARONI – LODOVICO DOMENICHI – BERNARDINO TAFURI

TESTORI, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Carlo Giovanni Paolo Cavallo TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] concetti sono estrapolati da saggi del fisico acustico Giordano Riccati e del violinista Giuseppe Tartini. Nel L’inventario compilato alla morte della vedova, l’11 agosto 1797, censì tre violini, una viola d’amore, un mandolino e una chitarra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – TESTORI, CARLO GIOVANNI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – ARCANGELO CORELLI – GIUSEPPE TARTINI

RAVASIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASIO, Carlo Giulia Albanese RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] incarico di cui non parlò nell’intervista del dopoguerra a Giordano Bruno Guerri. Dopo il 25 luglio 1943 fu arrestato; passò Poesie d’amore, Milano 1927; La stampa e la propaganda per l’autarchia. Convegno nazionale per l’applicazione dell’alluminio, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO DI LOMBARDIA – OCCUPAZIONE NAZISTA

MENEGHEL, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHEL, Antonietta (in arte, Toti Dal Monte). Paolo Patrizi – Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari. La M. – che perse la [...] avuti dalla prima moglie. Il percorso musicale della M. iniziò ufficialmente con cinque anni di pianoforte la indusse a coltivare il primo amore, ovvero lo strumento-voce; nel 1911 prima de Il re di U. Giordano; alla Scala nel 1929, con Toscanini ... Leggi Tutto
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – ELVIRA DE HIDALGO – LUISA TETRAZZINI – MOGLIANO VENETO – PIEVE DI SOLIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHEL, Antonietta (1)
Mostra Tutti

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] (1928) di Ildebrando Pizzetti, La cena delle beffe (1924) e Il Re (1929) di Umberto Giordano, Turandot di Giacomo Puccini (1926), I Garden nel 1924, 1925 e 1933; al Liceu di Barcellona (L’amore dei tre re di Italo Montemezzi, 1930); in Olanda dal 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

OPLONTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPLONTIS (Oplontis, Eplotis) ¿. de Franciscis ) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] IV di Antiqua, 15), Roma 1979, p. 128 ss.; C. D'Amore, M. Schiano di Zenise, Oplontis nel 79 d.C.: descrizione di un pp. 907-925; Β. Andreae, Ipavoni della villa di Oplontis, ibid., pp. 531-533; C. Giordano, Poppea e Nerone tra Oplontis e Pompei, ... Leggi Tutto

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] in Andrea Chénier di U. Giordano, Cavalleria rusticana di P. a Pia Tassinari. L'anno seguente, al teatro dell'Opera di Roma, fu Jack Rance ne La fanciulla successivo fu interprete del ruolo di Manfredo ne L'amore dei tre re di I. Montemezzi al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] Andrea Chénier di U. Giordano. Dedicatosi anche al repertorio verista compositori. Prevale in essi l'amore per la verità e per l nov. 1933; Neue Freie Presse (Vienna), 5maggio 1934; Corriere della sera, 9 luglio 1937, 7 maggio e 25luglio 1938; Regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] direttoriale al Petruzzelli (soprattutto repertorio italiano: Verdi, Puccini, Mascagni, Giordano, F. Cilea, ma anche I pescatori di perle e Carmen fra i due rivali in amore, Paco e Pedro, il tema mascagnano dell'addio alla madre, memore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
Vocabolario
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
scrauso
scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali