• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [2532]
Religioni [279]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

FRANCESCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi) Raoul Mordenti Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Bernardini e con Filippo Neri, il F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo di destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PAOLO GIORDANO ORSINI – INDULGENZA PLENARIA – ORATORIO FILIPPINO

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] e del processo istruito contro Tommaso Campanella; con Camillo Borghese (futuro Paolo V) fu inoltre tra i giudici di Giordano Bruno, di cui sottoscrisse la condanna al rogo (1600). Nei medesimi anni, promosse la nascita di una congregazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] per esempio, il grande teologo e filosofo Tommaso d’Aquino parla del mistero del Natale, del Battesimo al fiume Giordano, della Trasfigurazione sul monte Tabor, della Pasqua di morte e resurrezione. Secondo la fede della Chiesa, i credenti diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ai suoi fratelli Alto e Grato. Quando nel 1434 Eugenio IV fu costretto a lasciare Roma, il C. si rifugiò con Giordano Orsini nel castello di Galeria. Raggiunse quindi il pontefice a Firenze dove lo troviamo l'anno successivo tra i cardinali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI

DONATO da Ripacandida, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Ripacandida, santo Francesco Mottola Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] , Istoria dell'origine del sagratissimo luogo di Montevergine..., Vinezia 1591, ff. 32r-34r; I. I. Iordanus [Giordano], Vita sanctissimi patris Guilielmi Vercellensis..., Mercuriani-Neapoli 1642-43, pp. 313.55; Acta sanctorum Augusti, III, Antverpiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA VERCELLI – CANONIZZAZIONE – AVAMBRACCIO – BENEDETTINA – VERGINIANI

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] Sisto V e Clemente VIII, l’I. rallentò l’intensità della sua azione: solo una cinquantina di eretici, fra i quali Giordano Bruno (condannato al rogo nel 1600), furono abbandonati al braccio secolare. A partire da Paolo V, la tendenza alla mitezza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] ). Gli sviluppi di fine Ottocento e le avanguardie novecentesche Oltre che dal filone verista (P. Mascagni, R. Leoncavallo e U. Giordano), il periodo tra 19° e 20° sec. fu caratterizzato dalla personalità di G. Puccini che creò un tipo d’o. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fu attivo un circolo dell’Associazione nazionale libero pensiero; a Carrara all’inizio del 1947 si costituì un Circolo Giordano Bruno che ammetteva come soci «gli anticlericali dai 15 anni compiuti»; a Firenze operò un sedicente Movimento d’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] il F. possedeva, resta decisamente in secondo piano. Nel 1246 con altri cancellieri, tra i quali il notaio Giordano Pironti da Terracina, fu accolto dal capitolo generale dei cistercensi nell'obituario dell'ordine. Benefici e prebende in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio) Carla Casagrande Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] il rispetto dei contemporanei. Nelle prime cronache dell'Ordine la sua figura è tratteggiata con toni ammirati e apologetici: Giordano di Sassonia ricorda il suo impegno a favore delle nuove costituzioni ed Enrico di Friemar lo descrive come un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – GIORDANO DI SASSONIA – GIACOMO DA VITERBO – MARGHERITA PORETE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali