CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , la punta della Dogana e l'isola di S. Giorgio).
Casa Corner, dunque, come laboratorio culturale, cenacolo di con A. C. e gli influssi della satira rusticale, in Ateneo veneto, V (1965), pp. 45-67; E. Menegazzo, Altre osservazioni intorno alla vita ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] l'affresco con S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla Costa, o la , in Paragone, XXIII (1972), 267, pp. 40 s.; A.R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Ducas e otto rettangolari con immagini dei ss. Demetrio, Giorgio, Cosma e Damiano, degli arcangeli Michele e Gabriele, del 1991, II, pp. 161-173; R.J. Lilie, s.v. Krönung, in RbK, V, 1991, coll. 439-454; M. Schulze-Dörrlamm, Die Kaiserkrone Konrads ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] di Gubbio e di Città di Castello, Perugia [1959]; U. Ciotti, s.v. Gubbio, in EAA, III, 1960, pp. 1067-1608; F. Nuti, Gubbio: un brano sepolto della città medioevale. Un'ipotesi per Francesco di Giorgio, Ricerche di storia dell'arte 3, 1977, 6, pp. 89- ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] III del 1 maggio (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., V, pp. 250-255). La carenza quasi totale di esistente da riferirsi religiosa - piuttosto efficiente. Nel contado, gli affreschi di S. Giorgio di Campochiesa nella loro stratigrafia dal sec. 13° in poi ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] '807, è testimoniata nel sec. 9° da Teofane (Chronographia; CSHB, XLV, 1, 1839, p. 749) e successivamente da Giorgio Cedreno (Historiarum compendium; CSHB, V, 1839, p. 36). Nel corso dei secc. 8°, 9° e 10° il porto di Rodi accrebbe la sua importanza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A.F. von Kotzebue civico di Belluno, nel Gabinetto disegni e stampe della Fondazione Giorgio Cini a Venezia e, a Milano, nel Museo teatrale alla ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena) a cura di . 228-237; Id., ibid., pp. 238-265; S. Tumidei, L. da V.: un'aggiunta per gli anni senesi, in Nuovi Studi, I (1996), 2, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] L. Del Migliore, Riflessioni e aggiunte alle vite de' pittori di Giorgio Vasari, c. 276; N. Catalano, Il fiume del terrestre XXIV (1905), p. 41; C. Gamba, G. del B., in Rivista d'arte, V (1907), pp. 22-25; G. Poggi, Documenti su G. del B., ibid., pp ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] ., Il mosaico pavimentale d'epoca Umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), in L'arte profana a Cham, Les Annales Archéologiques de Syrie 6, 1956, pp. 95-138; id., s.v. Boṣrā, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 1314-1316; G. Wiet ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....