• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [69]
Storia [42]
Biografie [38]
Archeologia [36]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [12]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Europa [10]

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Apollodoro di Damasco, Alipio di Antiochia, e dal fatto che ad e maturi, poiché si richiedeva che avessero circa 22 anni d'età (l'editto è del 334 e fu seguito pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti), l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] Tarare e Roanne, attraverso i monti del Beauiolais, e la strada d'Aquitania per i monti del Lionese, le pianure del Forez e della , di 140 prelati fra i quali i patriarchi di Antiochia, Aquileia e Costantinopoli, e di Baldovino II imperatore latino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] unico figlio, nato morto (si disse, per manovre d'una levatrice istigata da Eusebia) tale fu il legame per l'uccisione di quel vescovo Giorgio, la cui biblioteca, a lui del tempio di Apollo a Dafne presso Antiochia, dove G. aveva fatto rimuovere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] , e aventi un fine economico. La fustaia, o bosco d'alto fusto, è la forma che più si avvicina al tipo Questo è forse il caso del lucus Daphnensis, che nel sobborgo di Antiochia di Siria chiamato Dafne circondava un tempio di Apollo, nume che i Greci ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] doveva essere, accanto forse ad Antiochia, la medesima Alessandria; anzi sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristo benedicente, e da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Kaïménē ("antica bruciata"), ingrandito per nuove eruzioni nel 46 d. C. e nel 726; oggi si eleva fino a Kaïménē. L'attività del centro di Giorgio I seguitò negli anni successivi, per Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] Mar Nero e dalla costa orientale del Mar d'Azov. La regione a nord del Caucaso, per la prima entrò a far parte del patriarcato di Antiochia, ma già nel sec. V cominciò a reggersi di Tiflis su richiesta di Eracleo). Giorgio XII, salito nel 1798 sul ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] dei Nestoriani all'epoca della presa di Antiochia da parte dei crociati (1098), principe è presto Giovanni e suo nome si è Giorgio" regna a Tenduc ed è vassallo del bell'episodio che abbia ispirato nelle letterature d'Europa la leggenda del P. G. Più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

ANAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] due tipi fondamentali. Al siro (di Gerusalemme o di Antiochia) apparterrebbero i gruppi di anafore delle Costituzioni apostoliche, della romano esercitò prima o dopo una notevole influenza. Ma d'altra parte, come osserva acutamente il Cabrol, questa ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CRISTIANESIMO ORIENTALE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTIANESIMO

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] già in qualità di legato del re d'Armenia Hethum II alla curia romana e prima Ancona con alcuni confratelli e, per Antiochia e Laiazzo, raggiunse Sīs, capitale della ; fu in rapporto col principe nestoriano Giorgio del Tenduc, che si convertì al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali