• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [394]
Storia [178]
Arti visive [76]
Religioni [74]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [23]
Musica [18]
Diritto [18]
Economia [16]
Diritto civile [14]

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] quando ritornò in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli ochi il quale sarebbe partito nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia solo nel 1716 1732 firmò una pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 un’Immacolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

CANE, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ruggero D. M. Bueno de Mesquita Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. partì per l'Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che Una lettera inviata a Beatrice dal doge Giorgio Adorno nel 1413 rivela che il C. , a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGNUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Iacopo Raffaele Caracciolo VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] 35, li aveva condotti in Francia e in Inghilterra, nel vano tentativo di porre fine alla Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Enea Silvio Piccolomini, Giorgio Trapezunzio, Lorenzo Valla, ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE SANSONI RIARIO – FEDERICO III D’ASBURGO – FRANCESCO DELLA ROVERE – TOMMASO PARENTUCELLI – GUERRA DEI CENT’ANNI

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Elena Bonora – Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del Consiglio dei dieci, si suicidò il 21 marzo 1570 nell’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d contro l’Inghilterra, l ... Leggi Tutto

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 'ironica esclamazione del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far proveditor incarico di oratore in Inghilterra, nel luglio successivo entrò di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43, 45, 49, 63, 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] era diffusa dapprima in Inghilterra all'inizio dell'Ottocento di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita La storia e l'economia. Misc. di studi in onore di Giorgio Mori, a cura di A.M. Falchero et al., Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita di Giorgio I di Grecia. Per il XXV della sua nomina ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FACCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro Antonella Ferri Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Scultori e Giorgio Ghisi, e , uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35, 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA VATICANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – SCIPIONE BORGHESE – VENTURA SALIMBENI

RINUCCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Carlo Emanuele Salerno RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Province Unite e dell’Inghilterra all’indipendenza e all’ complimentarsi dell’incoronazione di Giorgio I di Hannover, in F. Diaz, I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997, ad ind.; S. Parodi, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIORGIO I DI HANNOVER

RESTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Sebastiano Maria Rosa Pizzoni Simonetta Prosperi Valenti Rodinò RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185). Studiò filosofia nel [...] maggior parte dei volumi finì in Inghilterra: alla morte di Somers nel , La Galleria Portatile del p. Sebastiano Resta d. O., in Oratorium, VIII (1977), pp . ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORANDI – CARLO CESARE MALVASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 59
Vocabolario
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali