• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [50]
Letteratura [25]
Storia [23]
Religioni [21]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Geografia [5]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Russia otteneva i distretti di Erzerum, Trebisonda, Van, Bitlis e il Kurdistan meridionale le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni eguale a 100 il prezzo medio del decennio 1901-910), da 116 nel 1913 sale a 162 nel'15, a 218 ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] il pericolo mongolo, che si limitò a infestare l'impero di Trebisonda e il sultanato di Conia, Vatatze si rivolse ai Balcani minorenne Giovanni IV sotto la tutela di Giorgio Muzalon. Questa tutela fu elusa da Michele Paleologo che dopo aver battuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] di conche, dette takyr, una delle quali è lunga 30 km., larga da 8 a 10 km., e che si abbassa a 50 metri sotto il 1478), fu alleato di Venezia e dei sovrani bizantini di Trebisonda nella lotta contro gli Ottomani. Il fondatore della dinastia persiana ... Leggi Tutto

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] ai Veneziani, e la distruzione del convento da parte dei Turchi fecero perdere ogni speranza . Eletto, alla sua morte (1846), Giorgio Hiurmiuz e soppresso per la guerra franco- Traianopoli, fondatore di collegi a Trebisonda, a Ismid, a Baghcegik e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

MAINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83) Angelo PERNICE * Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] una famiglia che si diceva discendente dai Comneni imperatori di Trebisonda. Nella seconda metà del sec. XVII, la supremazia il 9 ottobre 1831 il conte Capodistria fu assassinato da Giorgio e Costantino Mauromicalis, questi fratello, l'altro figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] POL 3. Käthe Krauss GER 80 m ostacoli femminile 1. Trebisonda 'Ondina' Valla ITA 2. Anni Steuer GER 3. Elizabeth ITA da piattaforma maschile 1. Klaus Dibiasi ITA 2. Richard Rydze USA 3. Giorgio Franco Cagnotto ITA da trampolino femminile ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] all'Albania, e poi in Asia, nella Caramania, a Trebisonda, da ultimo contro Uzun Hasan, il signore del Montone Bianco... resistenza di Caterina, si pensò di ricorre a suo fratello, Giorgio Corner: sarebbe toccato a lui convincerla a far buon viso a ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] guidata da un console; di Trebisonda, sotto un bailo; ed infine della Tana, comandata da un 179-208). 38. Il testo del provvedimento è stato pubblicato da Giorgio Martino Thomas, Cittadinanza veneta accordata a forestieri, "Archivio Veneto", ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] comprendere l'Azerbaigian, l'Asia Minore con Shirvan e Trebisonda, diventando più potente sotto la regina Tamara (1184- sostituito da quello di Scalanova ‒ nel sito dell'antica Phygela (l'attuale Kuşadasi), dove una chiesa dedicata a S. Giorgio venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] datata verso il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, duca di Berry (m. p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art, con uno dei sovrani di Trebisonda della prima metà del ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali