• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [50]
Letteratura [25]
Storia [23]
Religioni [21]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Geografia [5]

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] da Teofane (ca. 752-818; Chronographia), da Giorgio Monaco (sec. 9°; Chronicon), da Giuseppe Genesio (sec. 10°; Regum libri quattuor), da Teofane Continuato (sec. 10°; Chronographia) e da sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] firmò una serie di trattati - con Bisanzio, Trebisonda, Persia e Armenia - e seguitò a intrattenere relazioni l'aiuto di san Nicolò e di san Giorgio, essi pure protettori della città, la salvò da sicura distruzione (76): Non ci poteva essere ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] da ventiquattro a trentaquattro giorni per andare da Venezia a Candia, da sette a otto settimane per raggiungere Trebisonda Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal secolo XI al ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] intensa da giustificare l'inclusione degli asperi cummanati, gli aspri d'argento "comneni" di Trebisonda, D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 411-412, 426-428. 102. Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 40 (1978), pp. 417-424; L. Olivato, La principessa di Trebisonda. Per un ritratto di Pisanello, in Ferrara e il Concilio, cit., Ariostea di Ferrara (La Spagna in Rima, illuminata nel 1453 da Giorgio d’Alemagna), fol. 1; cf. R. Weiss, Pisanello’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Asia centro-orientale e dall'Africa subsahariana - Caffa, Trebisonda, Laiazzo, Beirut, Alessandria, Damietta - ma anche , sei imbarcazioni, il lignum di Giorgio Caludi e Marino Poliocto (appena tornato da un viaggio effettuato a Mileto), il ... Leggi Tutto

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] solo a quelli abituati a leggere Aiolfo del Barbicone o la Trebisonda - l'opera piacque anche se presupponeva un pubblico addottrinato almeno circolava da San Giorgio Maggiore a Santa Giustina a San Benedetto Po è tanto alto e maturo da poter ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] del più importante di questi edifici, il S. Giorgio di Mangana, voluto da Costantino Monomaco (1042-1055), hanno rivelato un'originaria nella capitale. La molteplicità di culture a cui Trebisonda fu aperta emerge ben chiara dalla chiesa di Santa ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dell'Impero - giacché Trebisonda guadagnerà d'importanza solo tenuti i capitani al giuramento di osservare le norme stabilite da Venezia e a trattenere un terzo dei proventi - un a san Marco e a san Giorgio, un battistero e un ospedale. Qui ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] della lontananza da tali preoccupazioni, Costantino non compare nella Cronaca di Michele Panareto (1320 circa-1390), che racconta la storia dell’Impero di Trebisonda dal 1204 al 1426. 98 Gli storici Laonico Calcondila, Giorgio Sfranze e Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali