• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [394]
Storia [178]
Arti visive [76]
Religioni [74]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [23]
Diritto [18]
Musica [18]
Economia [16]
Diritto civile [14]

BORGHESE, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] i documenti relativi, "affinché" - scriveva l'ambasciatore asburgico alla regina d'Ungheria - i Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al tavolo della pace. Lo del nunzio presso Carlo VII, Giorgio Doria, il quale aveva dovuto informare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Bernardino Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi. La famiglia Grazzini [...] titolare, quello della chiesa di S. Giorgio, a Luzzara, nella diocesi di Mantova. Tor di Nona. Vittima di duri interrogatori (i verbali si conservano nell'Arch. di Stato di anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] alternativa di approdare in Inghilterra. Nell'estate del Giorgio Topia alla Repubblica di S. Marco, ma dovette inoltre proteggere i traffici contro i s., 308 s., 330 s.;Ist. di Storia economica d. Univ. di Trieste, Relazioni dei rettori veneti…, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINETTI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Pier Maria Vincenzo Caporale PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] . Furono frequenti, in questi anni, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda, fatti spesso in poi in Primato con il titolo Un uomo d’ordine nel 1942). La stessa rivista ospitò, un personaggio di Rosso veneziano, Giorgio Partibon, sorta di alter ego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Benedetta Origo Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] 'estero - in Francia, in Inghilterra, in Russia e negli Stati gelosie e nonostante l'amore di Oreste, prefetto d'Egitto, non potrà sfuggire a un complotto e tra i migliori esempi di poesia e prosa in lingua originale sotto la redazione di Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GIULIO CONFALONIERI – MUSICA DA CAMERA – GIORGIO BASSANI – BOTTEGHE OSCURE

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] imbarcò sulla RN Staffetta al comando di Giorgio Sorrentino e partecipò ai lavori per acuirono le tensioni con l’Inghilterra, che avrebbe cercato di attirare di allargamento della sfera d’influenza inglese e inasprì i rapporti con le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] i suoi numerosi fratelli - nel banco dei Lomellini a Genova, ma anche all'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra suo territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele Maria Visconti e del Banco di S. Giorgio, da lui istituito pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] i Dialogi, quos Pomiliones vocat. A Venezia i due fratelli frequentarono il monastero benedettino di S. Giorgio che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno -206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] . Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D., con la Maona di Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima, rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] epoca egli si trovava già in Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura di S. Giorgio per un lascito di 4.305 scudi d'oro, Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, I, pp. 303-315; P. Aretino, Lettere, il primo e il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali