Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] stato tradotto in Rossella, e un film che Elsa Morante (meno verosimilmente i suoi personaggi) aveva potuto vedere a Roma al più presto nel 1946 al ecc. –figura nel Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, pur così attento, invece, a commenti ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] fino a entrare nella dimensione della pittura metafisica di Giorgio De Chirico: «In un enigma, De Chirico». Sei e ti chiede “a chi appartieni”, per poi valutare con sospetto i battiti globalizzanti del turismo, perché il suo è un posto sconosciuto a ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] d’un personaggio, altra novella pirandelliana nella quale l’autore riceve i suoi personaggi e discute con loro: «“Ma guardi... Fileno... mi onomastica, critica D’Annunzio che aveva assegnato a Giorgio Aurispa del Trionfo della morte, in una prima ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] occhi ormai affaticati dal neon dei motel: «Last two days I’ve been to so many motels my eyes are bleary with non innervosirci, okay?».Lo sceriffo Al Chambers (John McIntire/Giorgio Capecchi) commenta l’apparente suicidio-omicidio della madre di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dalla toponomastica ufficiale, come messo in luce da Giorgio Marrapodi (2006). Anche quando la forma popolare , tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ma anche – e soprattutto – di voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A.F.: un duo di Düsseldorf che, nello stesso anno del Celati, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Emanuele Pirella, Giorgio Armani, Roma, Carocci, 2022.Ferretti, G. L ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] dura per tutta la settimana. Del resto, è stato Giorgio Gaber a ricordare, con le sue canzoni, il valore il proprio stendardo a due aste con il numero 12. Undici sono infatti i giocatori (e appunto, nel calcio classico, con maglie numerate da 1 ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] in una guida di Roma del 1974 (Le mura aureliane) scritta dallo storico Romolo Augusto Staccioli e dal giornalista Pier Giorgio Liverani, secondo i quali nella zona del Pincio si possono incontrare capelloni e hippies «con la siringa e la cartina di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] i saggi di Gerardo Guccini e Mercedes Viale Ferrero contenuti nella Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988). E intendiamo qui teatro tout court, non soltanto quello musicale: «Non intendo parlare ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ (nome che presero varie monete con l’effige di San Giorgio), sampietrino (moneta di rame col busto di San Pietro fatta ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...