• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [5686]
Geografia [111]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [329]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e le diede un ordinamento municipale. Il comune progredì poi nei secoli XII e XIII e ricevette molti privilegi e franchige da Fernando III e da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu spesso residenza reale; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori soprattutto sulla costa e verso l'interno esclusivamente lungo la direttrice della ferrovia del Benguela, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ANTÓNIO DE SPÍNOLA – CONGO BRAZZAVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBERIA Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] ad aumentare a un tasso annuo del 35‰ per effetto della contrazione della mortalità infantile e del prolungamento della vita media. Il censimento del 1984 ha rilevato 2.101.628 ab. (con un incremento decennale ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] popolazione francese. P. continua ad essere, come in passato, il punto di arrivo di un vasto movimento migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella regione. Il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LIBERO MERCATO – BEAUBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECAGNANO Emanuele Greco . Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] fa eccezione una breve menzione di Plinio (Nat. Hist., III, 70): a Surrentino ad Silarum amnem XXX milia passuum ager archeologiche per l'età romana: presso il monastero di S. Giorgio si rinvenne nel 1836 una statua di Dioniso in marmo, ora ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – MONTI PICENTINI – LINGUA ETRUSCA – INCINERAZIONE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECAGNANO (1)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato principale in un'area di circa in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso Vittorio Emanuele III, Viale B. Mussolini, ecc.) ne dànno prova. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] 1978), di cui 1.579.866 cinesi, 311.379 tra malesi e indonesiani e 145.169 tra indiani e pakistani; gli europei erano 38.093. Il tasso d'incremento annuo, valutato nell'intervallo 1970-76, è dell'1,6%, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA TESSILE – TASSO DI NATALITÀ – KUALA LUMPUR – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell'imperatore ; nel sec. XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] dalla parte antica, abitata dagl'indigeni, di aspetto caratteristico e suggestivo, con vie strette, case senza finestre esterne, con copertura a terrazze; è dominata da una cittadella che racchiude bei ... Leggi Tutto
TAGS: KARAKALPAKI – AMU DARJA – TURKESTAN – KIRGHISI – BUCHARA

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , in certi casi, come per gli affreschi del S. Giorgio in Borgovico a Como, è stato persino rimesso in discussione al XIV secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 188-207 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali