• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [52]
Arti visive [26]
Letteratura [7]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Musica [3]
Cinema [2]
Storia delle religioni [2]

MUCANZIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCANZIO, Giovanni Paolo Massimo Ceresa – Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina. Poiché [...] . lat., 12291, c. 1) di Biagio Martinelli da Cesena, maestro delle cerimonie nella prima metà seguito ricavò informazioni dal cardinale Giorgio Radziwill, vescovo di Cracovia, si trovavano nella biblioteca di Francesco Maria Febei (1616-80), anch’ ... Leggi Tutto

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] quando Titi nel 1686 menziona come "lavoro di Simone Giorgio" la statua in stucco della Fede, realizzata per l ), p. 289; P. Santa Maria Mannino, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 104, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGHETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Prospero Anna Chiara Fontana – Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] Maria, dall’aprile 1846 nel monastero cittadino delle serve di Maria S. Domenico e 1838, chiesa di S. Giorgio, sagrestia) e la pala con i Ss. Istituto Artigianelli, 1972-1973, pp. 45 s.; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a ... Leggi Tutto

RICCIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Mariano Luigi Hyerace RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510. Ricordato [...] Maria protettrice di Messina..., Messina 1644, p. 368; Id., Messana [...] illustrata (ms., 1654 circa), I, Messina 1742, p. 615; F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi (ms., 1724), a cura di V. Martinelli fino all’arrivo di Giorgio Vasari (1544), ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VINCENZO DEGLI AZANI – ITALIA MERIDIONALE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] : Martinelli Braglia, 2001), sempre con Crespolani, ornava in stile barocco-rococò le volte della chiesa di S. Giorgio ( Concezione, convento dei gesuiti; Sacra Famiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di Formigine (I ss. Liborio e Geminiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Balla o dalla metafisica di Giorgio De Chirico (Lista, 1988, Palazzo Coppedè, diretta da Pier Maria Bardi (V. P., . Lista, Dal Futurismo all’immaginismo. V. P., Salerno 1988; R. Martinelli, V. P. e Praga. 1925-1931…, in Ricerche di storia dell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANETTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Ubaldo Alessandro Pastore – Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] lesive del governo cittadino. Una di esse, alludendo al legato Giorgio Doria, recitava: «Che Cardinal coglion regge Bologna»; in un’ Pietro Gradenigo e Amedeo Svajer, il fiorentino Domenico Maria Manni e i già ricordati Baruffaldi e Quadrio; ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DOMENICO MARIA MANNI – GIROLAMO BARUFFALDI – TRIBUNO DELLA PLEBE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] ed era figlio di Giorgio il Grande, "padre della patria" per aver ottenuto ed ereditò il titolo; Francesco Maria (1525-1570), ufficiale sulle C., Roma 1977. È in corso di pubblic. il I vol. della Nunziatura di Toscana, a cura di S. Spanò Martinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova. Tra il 1650 e nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e il S. Francesco di Paola messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 262-274; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] incontri in Normale con Giorgio Pasquali (di cui Perosa . L’8 luglio del 1970 sposò Maria Luisa Premuda, anche lei di origine umanistica…, cit., I, Roma 2000, pp. XXV-LVIII; L. Cesarini Martinelli, L’impegno filologico di A. P., ibid., pp. IX-XXIV; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali