• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [199]
Storia [132]
Arti visive [33]
Religioni [18]
Economia [11]
Diritto [11]
Letteratura [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia economica [5]

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle, Battina ed Eleonora). è da esclusivo vantato dalla Repubblica e dal Banco di S. Giorgio sul commercio del sale nel Finale, e si segnalavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] impedirono di curare anche interessi commerciali privati e di ottenere da S. Giorgio, nel maggio 1486, il diritto di un quarto per cento su il governatore Filippo de Cleves lo inviò con Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] parentela e di amicizia con Giovanni Maria Spinola, che era in S. Giorgio tra i più convinti sostenitori di un i quattro nipoti, Stefano, Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 531D, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] , oltre alla L., primogenita, altri cinque figli: Giorgio Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), 1769, p. 55; C.M. Arnaud, Vita della marchesa B.C. Spinola nata Lunelli, Torino 1793; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI SACCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI SACCO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano. Il ramo Sacco della famiglia [...] 500 fece parte a più riprese alternativamente del Banco di S. Giorgio e del magistrato dei Cambi, proprio in un periodo in in duomo il 1° aprile, pontificata dall'arcivescovo Orazio Spinola, con discorso del padre teatino Pietro Antonio da Ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DA PONTE – PIETRO DURAZZO – MARCO ANTONIO

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] avrebbe voluto collocare un presidio al comando di Agostino Spinola. Nei primi mesi del dogato del G., il Doria fino alla morte e provvide a sottoscrivere azioni nel Banco di S. Giorgio (3000 "luoghi") e per la costruzione di un ponte sul Polcevera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528. Nella nobiltà cittadina [...] attentato mortale ai due senatori Agostino Pinelli e Luca Spinola, che il giovane riteneva responsabili di quel sindicato il processo di pacificazione, avviato nel 1569 dal più diplomatico Giorgio Doria. Al principio del 1566, l'elezione di Pio V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] sue sorelle, Caterinetta, andò sposa a Gregorio Spinola, mentre un'altra, Ginevra, sposò Raffaele Pane diplomatico delle colonie Tauro-Liguri durante la signoria dell'Ufficio di S. Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VII, 1 (1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , Geronima Di Negro; ebbe vari figli: Ersilia, che sposò Cristoforo Spinola, Selvaggina, che sposò Carlo Pallavicini, Lorenzo, doge nel 1715, Teresa, andata sposa a Ippolito Centurione, Giorgio e una figlia che fu monaca in S. Sebastiano. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

DI NEGRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Pietro Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Maria. Sempre nel 1254 gli uomini della parrocchia di S. Giorgio di Genova lo nominarono loro procuratore, perché li difendesse dall assistere i capitani del Popolo Oberto Doria ed Oberto Spinola e il loro procuratore Enrico Dardella nell'acquisto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali