Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] Museo dell’Opera del Duomo), riconosciuti, per via dello stile immediato ed espressivo, al giovane Giovanni. Questi, come ricorda GiorgioVasari, in ““pochi anni divenne non solo eguale al padre, ma in alcuna cosa superiore; onde essendo già vecchio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a cura di P.P. Piergentili - G. Venditti, Roma 2009, p. 107 e ad ind.; A. Nova, L’Ultima Cena di GiorgioVasari per il convento delle Murate: contesto, committenza e un episodio della crisi religiosa del Cinquecento, in Dall’alluvione alla rinascita ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] la teoria architettonica e la storia dell'architettura.L'immagine che V. ha della storia si contrappone alla teoria di GiorgioVasari, per il quale il Medioevo coincideva con una fase di decadenza. Il culmine dell'arte medievale è considerato da V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] similari – come dimostra il confronto con le opere di Giulio Romano o dei manieristi in senso stretto GiorgioVasari e Francesco Salviati) –, ma che in realtà nascono dalle esperienze classiciste, proponendosi come loro ideale prosecuzione. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] vita per il suo stile aristocratico e prezioso, diventa dopo la morte un riferimento per quei pittori che, come GiorgioVasari e Francesco Salviati, ricercano una via alternativa al Rinascimento, mirando a fondere grazia e bellezza, monumentalità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] queste, imperlate di luce e di effetti che molto devono alla pittura fiamminga, che nasce la leggenda, riportata da GiorgioVasari, del primato di Domenico Veneziano a Firenze nell’uso della tecnica a olio, procedimento poi trasmesso dall’artista ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] Francesca, del quale percepisce i nuovissimi principi luministici e spaziali.
“Con animo di farsi eccellente” – così scrive GiorgioVasari – intorno al 1470 il Vannucci si reca a Firenze dove entra nella bottega di Andrea del Verrocchio, crocevia ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] del colle di Cortona su progetto del cortonese Battista Sensi (il Cristofanello), rivisto e integrato secondo vari critici da GiorgioVasari; ma non cessò di dedicarsi ai suoi studi – la storia, le discipline antiquarie, il diritto, le lingue – che ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] presto sentirsi attratto da quell'ambiente artistico (allora certo il più interessante della città) gravitante intorno a GiorgioVasari, che organizzava l'impresa decorativa delle sale di Palazzo Vecchio. Questo avvenne probabilmente fra il 1565 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] disegno di Anton Francesco Doni, rilevante per la questione – allora di moda – del paragone tra pittura e scultura.
GiorgioVasari e le Vite
L’evento più rilevante di questo processo, che tende a strutturare storicamente le esperienze artistiche, è ...
Leggi Tutto