Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] datata la Calunnia di Botticelli, una piccola, preziosa tavola di raffinatissima esecuzione. Il pittore, secondo il racconto di GiorgioVasari, l’avrebbe donata ad Antonio Segni. È stato ipotizzato che l’opera fosse stata pensata per Piero de’Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] e armonico, si registrano segni di crisi da parte degli stessi protagonisti – Leonardo, Michelangelo, Raffaello – eletti da GiorgioVasari (Proemio alla Parte Terza delle Vite) a modello della perfezione raggiunta dalla "maniera moderna". Di questa ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] nell’altrimenti ignoto pittore vicentino ricordato da GiorgioVasari con il nome di Veruzio, una probabile Domenico (o Pietro martire) per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velo d’Astico (Vicenza), la cui matrice peruginesca emerge dal confronto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] si conservano alcuni bei ritratti in austere vesti vedovili, attribuiti a Iacopo Carucci, detto il Pontormo, e a GiorgioVasari.
Fonti e Bibl.: Molta corrispondenza è nell’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato (ora consultabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] goduto di alta considerazione nella storia dell’arte in generale, ma quasi sempre in casi funzionali alle maggiori. GiorgioVasari, alla metà del Cinquecento, elenca nelle sue Vite ““arti consimili”” alla pittura e alla scultura, come la miniatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] questa maledizzione di fabbriche, che per non averne a far più, s’è dismesso ogni modo loro.”
Il giudizio di GiorgioVasari spiega, in pieno Cinquecento, cosa sia stata l’architettura gotica per la cultura classicista italiana di cui è portavoce: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] , di Andrea Doria, di Anton Francesco degli Albrizzi, tutti eseguiti attorno al 1526. Quello di Pietro Aretino, lodatissimo da GiorgioVasari per la resa della veste attraverso "cinque o sei sorte di neri", è oggi in pessime condizioni.
Polidoro da ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] Saravallino, Serravallino, Seravellino, con o senza la preposizione «da»; GiorgioVasari lo chiama «del Servellino») nacque, probabilmente a Pisa, intorno all’anno 1465 (Novello, 1986, p. 133). S’ignora presso chi abbia appreso l’arte lignaria; si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] quasi a individuare. L’opera è indicativa di come non sia possibile individuare in pittura il vero maestro di Masaccio. GiorgioVasari scrive che egli “cominciò l’arte nel tempo che Masolino da Panicale lavorava nel Carmino di Fiorenza la cappella de ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio (pp. 45 s., 139 s., n. 10). In questi anni, come ricordato da GiorgioVasari, Tamagni avrebbe affrescato nel rione di Borgo le facciate del palazzo di Giovanantonio Battiferri, alludendo al suo casato con «i ...
Leggi Tutto