Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] storia della pittura. L’osservatore si trova davanti a uno spazio visivamente illusorio, a un muro che “pare sia bucato” (GiorgioVasari, Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568), e di fronte a lui appare la figura di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] vita nel Ritratto di vecchio e nipote del Louvre.
Il foglio di Stoccolma faceva parte della collezione di disegni di GiorgioVasari, costituita forse da più di 1000 fogli. L’artista li rilegò in grossi volumi e disegnò personalmente eleganti cornici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] dipinge il Ritratto equestre di Carlo V, dove l’imperatore viene raffigurato come defensor fidei. A Firenze, GiorgioVasari ritrae Alessandro de’ Medici nelle sembianze di un condottiero antico; sempre a Firenze, Agnolo Bronzino raggiunge risultati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Nel predisporre il rientro dal primo soggiorno a Roma, «perduto nelle anticaglie e nelle medaglie» (Il carteggio di GiorgioVasari, p. 566), affidò a Valenti l’organizzazione del trasporto a Firenze delle sue collezioni di antichità. Via mare furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] straordinaria perizia tecnica di questo artista, incoraggiando la leggenda riportata in molte fonti, dalle Vite (1550) di GiorgioVasari allo Schilderboeck (1604) del fiammingo Karel van Mander, che identifica in lui l’inventore della pittura a olio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] gli esiti di parità che già conosciamo. Ciò provoca però uno scontro tra Benvenuto Cellini da un lato, e GiorgioVasari e Vincenzo Borghini dall’altro, che assume toni di asprezza unica, seppur senza novità teoriche sostanziali. Lo scultore insiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] e tardo-gotico
“Eh Paulo, cotesta tua prospettiva ti fa lasciare il certo per l’incerto”: questo, secondo GiorgioVasari, il commento dello scultore Donatello in merito agli studi prospettici sempre più elaborati che Paolo Uccello gli mostrava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] del Cinquecento con finalità corporative, in difesa degli interessi di categoria.
La prima viene fondata a Firenze da GiorgioVasari nel 1563, seguita a quattordici anni di distanza dall’Accademia romana di San Luca, presieduta da Federico Zuccari ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] , Firenze 1857, pp. 25 s., 33, 36, 39, 72, 230; G. Milanesi, Le vite di alcuni artefici fiorentini, scritte da GiorgioVasari corrette e accresciute coll'aiuto dei documenti, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 189 s., 205-207, 210 ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] carica di contrasti politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro – nella sua lettera a Leone X – a G. Vasari, che ne traccia un percorso eminentemente fiorentino. In realtà, in ...
Leggi Tutto