PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] rinascita. (V. tavv. CIII-CVIII).
Bibl.: Opere generali: A. Venturi, Gentile da Fabriano e il Pisanello, in Le Vite di GiorgioVasari, ed. critica con note, documenti, Firenze 1896; G. F. Hill, P., Londra 1903; G. Biadego, Pisanus Pictor, in Atti e ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Giovanni Battista Picotti
Erudito, nato a Siena il 9 settembre 1813, morto a Firenze l'11 marzo 1895. Laureato in legge nel 1834, s'impiegò nella biblioteca comunale di Siena, e si [...] P. Marchese, col fratello Carlo e col Pini una "Società di amatori dì belle arti" e pubblicato le Vite di GiorgioVasari (Firenze 1845-1856). Accademico della Crusca (1856) e suo arciconsolo (1883), secondo direttore dell'archivio di stato di Firenze ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] comunale di Narni, e assai più tardi, nel palazzo di Lucca dell'Ammannati e negli Uffizî di Firenze, di GiorgioVasari.
Ma sopra tutti emerge l'esempio del complesso michelangiolesco del Campidoglio in Roma (v. campidoglio) che il municipio romano ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , ivi 1778, pp. 198-168; R. Borghini, Il Riposo, Siena 1787; G. Vasari, Vita di M. J. S. scultore e architetto della Repubblica di Venezia descritta da M. GiorgioVasari e da lui medesimo riformata e corretta, 2ª ed. (Prefazione J. Morelli), Venezia ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] eseguire sul posto, in gesso, il modello per l'angolo del cornicione di Palazzo Farnese in Roma, come ci racconta GiorgioVasari, il quale nella sua autobiografia rammenta ancora come il modello in legno per il restauro di Palazzo Vecchio a Firenze ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] figura di un altro artista: Masolino (v.). Questi, che il Vasari accennò come maestro di M., visse ancora un ventennio dopo la pittura. Donatello, che nel 1416 aveva liberato il suo S. Giorgio, fu più intero esempio a M. nel rifiutare le concezioni ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] accidentali della individualità altrimenti che nel S. Giorgio di Donatello, e nelle loro forme ideali, con stretta ingiunzione di nulla mutare nel progetto del maestro (lo afferma il Vasari), e infine a G. della Porta; che con D. Fontana eresse la ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] la Liberazione d'Arsinoe, nella Pinacoteca di Dresda; il S. Giorgio che uccide il drago e l'Origine della via lattea, nella National comprovare. Ma testimonianze varie di contemporanei (Pini: 1548; Vasari: 1550 e 1568; Borghini: 1584) fanno credere ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Paolo, Giovanni Battista Caporali: A. Mezzanotte, Della vita e delle opere di Pietro Vannucci, Perugia 1836; G. Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, I-IV, Firenze 1877-70; G ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ne tiene presenti e ne utilizza i precedenti più noti e diffusi, da L.B. Alberti a Dürer, a S. Serlio, a Vasari, recuperando attraverso di essi, ma talvolta anche con riscontri di prima mano, le premesse classiche di Vitruvio e di Plinio e gli studi ...
Leggi Tutto