MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Giulia Gonzaga, oggi noto attraverso copie e varianti. Nello stesso anno ebbe presso di sé il giovane GiorgioVasari, che dipinse per lui diversi quadri di soggetto sia religioso sia profano. All’intagliatore Giovanni Bernardi da Castelbolognese ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per il corpo principale; l'Ammannati per il loggiato maggiore e, in collaborazione col Baronino, su disegno di GiorgioVasari, per il ninfeo; Michelangelo per una generale consulenza sulle strutture e le linee essenziali del ninfeo) ha dato una ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di pagamento del 23 maggio: "[...> per la tenda di la tella facta per la Camera di la audientia nuova".
216. GiorgioVasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, I-IV, Milano-Roma 1942 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dopo il nuovo incendio del 1514 ad Antonio Abbondi, lo Scarpagnino, il proto al sal così aspramente beffeggiato da GiorgioVasari (143). Le nuove costruzioni adibite a botteghe, volte, uffici pubblici - il palazzo dei dieci savi sopra le decime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si è potuta riconoscere, non per caso, una sorta di prototipo della letteratura storico-artistica.
Le Vite di GiorgioVasari sono, perciò, ben lontane dal presentarsi come un frutto repentino ed estemporaneo della cultura nazionale. Inoltre, anche se ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Venezia 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da GiorgioVasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VI ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Venezia 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da GiorgioVasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VI ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Foscarini, Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854, p. 91 e n. 1.
201. Cf. GiorgioVasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 425-484 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] figurativa è stato delineato, con mirabile icasticità e stupefacente sicurezza, nel Proemio della terza parte delle Vite di GiorgioVasari, fin dalla prima pubblicazione, edita a Firenze nel 1550 da Lorenzo Torrentino; nessuno dopo di lui ha saputo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] diretti che indichino con precisione le attività di Leonardo negli anni dell'apprendistato. Resta la testimonianza di GiorgioVasari, che accenna all'emergere impetuoso, in quel periodo, di uno spiccato interesse riguardo alle questioni tecniche:
Et ...
Leggi Tutto