• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Arti visive [296]
Biografie [301]
Storia [34]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [6]

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Andrea Palladio e Francesco Smeraldi, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV, a.a. 1987-1988. 84. Giorgio Vasari Le vite [...], a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 529-530. Sulla facciata palladiana di San ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di pagamento a Domenico fu allora consegnata a Piero con la specifica: «sta cho’illui»14. La descrizione di Giorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono affrescate da Andrea del Castagno, Domenico e Alesso, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] impiegato come sinonimo per l'ottica classica e araba molto tempo prima di essere applicato alla creazione artistica. Inoltre Giorgio Vasari (1511-1574) nelle sue Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, ci informa che verso il 1424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ‒ l'anatomia artistica ‒ destinata a una lunga storia che corre in parallelo a quella dell'anatomia dei medici. Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori ‒ sempre accurato nel fornire aneddoti e resoconti relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dei dieci il 30 luglio 1365, subito dopo la sua morte. Cf. V. Lazzarini, Marino Falier, pp. 262-263. 174. Giorgio Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I, Firenze 1906, p. 662 ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] menzione sono, fra le pubblicazioni cinquecentesche del Del Vita, i seguenti lavori sull'Aretino: Una poesia inedita di Giorgio Vasari («Il Vasari», vii, 1935, pp. 5-29, con in appendice: Stanze a Pietro Aretino, qui ripubblicate nella lezione data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] P. Paoletti, Scuola Grande di San Marco, pp. 164 ss.; Caterina Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss. 91. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per la realizzazione di un grande dipinto per Città di Castello, la cosiddetta Pala di San Nicola da Tolentino. Giorgio Vasari, a metà Cinquecento, sosteneva che il giovane urbinate si sarebbe formato nella più ricca e cosmopolita bottega pittorica ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] brani della teoria psicognoseologica dei Libri I e II dell'opera di Ibn al-Hayṯam. Già nel XVI sec. lo storico Giorgio Vasari si era accorto che questo libro di Ghiberti "mostra […] essere stato fatto da altri" (Le vite de' più eccellenti pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e alla mimica sconosciuta alla pittura del tempo. Con Giorgio Vasari si può dire che Leonardo "dette veramente alle sue nonsenso del mondo, indecifrabile, ma pur vero e profondo. Giorgio De Chirico, che aveva conosciuto negli anni del suo soggiorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali