Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...]
25. Sulla vicenda del progetto di fra Giocondo cf. i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo.
26. GiorgioVasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, V, Firenze 19062, p. 1; Marc'Antonio Coccio Sabellico, Del sito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] epoca tardomedievale, ma anche le sue invenzioni, benché immortalate da biografi quali Antonio di Tuccio Manetti e GiorgioVasari, sono state tramandate soltanto indirettamente, attraverso testimonianze più tarde. È il caso delle macchine da cantiere ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Id., Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 366-377; J. Kliemann, Vasari, P. G. e l'invenzione d'imprese, in GiorgioVasari. Catalogo della mostra, Arezzo… 1981, Firenze 1981, pp. 118-120; G. Arbizzoni, Dal ricamo ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Testa, Münster 2010, pp. 467-491.
45 E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Milano 19912, p. 26.
46 GiorgioVasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti, nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da GiorgioVasari in poi; quando con J.J. Winckelmann comparirà per i monumenti figurati antichi questa possibilità critica di lavoro, l ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] forme politiche, e simili»; le Istorie fiorentine di Machiavelli, la Storia d’Italia di Guicciardini e le Vite di GiorgioVasari (1511-1574) si rivelano così accomunate dall’eccessiva tendenza a trattare i «valori spirituali dell’umanità», di cui ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Tiziano uscì dall’ombra del Giorgione solo dopo la morte di quest’ultimo, nel 1510.
I suoi primi biografi, GiorgioVasari e Ludovico Dolce, scrivono che prima di adottare la pennellata compendiaria del Giorgione, da bambino Tiziano fu mandato alla ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...]
Anche la data di nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di GiorgioVasari.
Lo storico aretino (p. 110) sostiene che la prima opera di J. - "essendo d'anni diciannove" - fu una statua equestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] di vista scientifico, ma sono anche notevoli da quello artistico. Sulla loro attribuzione il dibattito è ancora oggi aperto: GiorgioVasari le attribuiva nel 1568 a Johann Stephen van Calcar, un artista fiammingo attivo a Venezia in quegli anni (Le ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Uffizi) da lui realizzata durante i dieci anni, dal 1552 al 1562, trascorsi presso il Musaeum gioviano dove, ricorda GiorgioVasari, «fu mandato dal signor duca Cosimo a Como a ritrarre dal museo di monsignor Giovio molti quadri di persone illustri ...
Leggi Tutto