LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] dalle opere di Andrea del Sarto e di Iacopo Carucci, detto il Pontormo, presso cui andò a bottega, a quanto dice GiorgioVasari (VI, p. 6), dopo aver ammirato le figure della Fede e della Carità affrescate nel portico della Ss. Annunziata (1513-14 ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , mentre Toesca e Venturi pubblicarono due saggi rispettivamente sull'architettura della Porta di Capua e su Pietro Aretino e GiorgioVasari. Nel 1898 collaborava alla rivista "Le Tour du Monde" con i resoconti dei suoi Voyages dans l'ancien Royaume ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] visto le opere, nel suo soggiorno a Bologna fra il 1286 e il 1287 (Longhi, 1966B, p. 4).
A prestar fede a GiorgioVasari (1568, pp. 384 s.), che fornisce qualche notizia di Oderisi all’interno della vita di Giotto e certamente trasse i suoi dati dal ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] della nuova macchina da stampa Koenig & Bauer. Questa venne utilizzata per l’edizione delle Opere di GiorgioVasari (1878-1885), curate da Gaetano Milanesi, archivista e storico dell’arte attivo nell’ambiente culturale del Gabinetto Vieusseux ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] , Vettori, Iacopo Gianfigliazzi, Raffaello de’ Medici e Giuliano Capponi) che sottoscrissero l’atto. L’evento fu raffigurato da GiorgioVasari in un dipinto di Palazzo Vecchio nella sala dedicata a Cosimo I, nel 1559: Strozzi figura a fianco di ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] ’500 a Napoli e nell’Italia meridionale, Chiaravalle 1970-1971, pp. 41 s.; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di GiorgioVasari (1544), in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 842 s.; F. Campagna Cicala, scheda n. 11, in X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] : quell’“impero di Giotto” che, sulla base di un “dipingere dolcissimo e molto unito” (la definizione è dello storico GiorgioVasari), tocca l’Umbria e la Lombardia, Padova e Rimini, Napoli e Roma, aree lontane e diverse conquistate a un linguaggio ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] rete di conoscenze sul piano culturale e politico e rapporti con figure di rilievo quali Benvenuto Cellini e Michelangelo. GiorgioVasari racconta che, alla morte di Michelangelo, l’ambasciatore fece in modo che i suoi disegni non fossero dispersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] , stese in modo secco e distinte l’una dall’altra: le “prime linee in un campo di colore”, come le chiama GiorgioVasari, quasi lo scheletro di un dipinto non terminato. Non si rappresenta ma si presenta: per motivi teologici l’immagine deve essere ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] Ricci, Storia dell’architettura in Italia dal secolo IV al secolo XVIII, II, Modena 1857-1860, pp. 93 s.; Le opere di GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, 1906, pp. 355 s.; J. Wood Brown, The dominican church of Santa Maria Novella ...
Leggi Tutto