LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] parrocchiale contenente quadri di Paolo Veronese, e S. Giorgio all'estremità orientale. Nell'interno vi sono altri 10 Verso il 385 a. C., e con l'appoggio di Dionisio il Vecchio di Siracusa, l'isola fu colonizzata dai Parî e perciò detta Φάρος ( ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] (1495), Ansbach e Bayreuth vennero riuniti sotto Federico il Vecchio, il capostipite delle due più antiche linee di margravî, che, dopo un secolo, si riunirono nuovamente sotto Giorgio Federico di Ansbach e si estinsero, nella discendenza maschile ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] l'Imola nuova: essa si è estesa di più sul lato N., fra la vecchia città e la ferrovia. Il centro cittadino contava 19.581 ab. nel 1931 (15 risparmiate dal tempo), che si deve a mastro Giorgio Fiorentino, ligio nel disegno ai classicì modelli della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] ,5 km. con una larghezza variabile. Un gruppo di piccole isolette (S. Giorgio, S. David, ecc.) si trova a NE. di essa. La Gran s Islands "isole dell'estate") non riuscì a prevalere sul vecchio nome di Bermudas o Bermude.
Bibl.: Stark, Bermuda Guide, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] , scappa a Torino. Tutta la sua vita, a chi da vecchio la raccontava dicesi paresse un romanzo di avventure. Una Decollazione del col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il soffitto con ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] e Leonardo Giustinian; ivi ebbe negli anni 1417-18 uditori Giorgio da Trebisonda e Vittorino da Feltre, al primo dei quali Celso, di Gellio, della Natur. Hist. di Plinio il Vecchio e delle Epistole di Plinio il Giovine. Dagli emendamenti, condotti ...
Leggi Tutto
LOURDES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] Pirenei, sulle due rive del Gave de Pau. È uno dei più celebri luoghi di pellegrinaggio della cattolicità. Consta di due nuclei: la vecchia città, o "Ville grise", sulla riva destra del torrente, su un'altura rocciosa, tutta raggruppata intorno al ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Traù fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje).
La parte vecchia, ch'è la vera città di Traù, una delle più questi e di altri discepoli del Rinascimento di Giorgio di Sebenico (v. orsini, giorgio).
Pure romanica la vicina abbazia, chiesa ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] insieme e con eguali diritti (luglio 638). Morì l'11 febbraio 641.
Bibl.: Tra le fonti, le più importanti sono: Giorgio di Pisidia, Carmina, 1837; id., Carmina inedita, 1892; Sebeos, Histoire d'Héraclius, trad. fr. di F. Macler, Parigi 1904 (cfr ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] ma in realtà essi erano più che mai inveleniti contro il vecchio rivale del padre. Francesco morì a Milano il 16 ottobre tutte le forze angioine. Nel 1461 combatte con varia fortuna contro Giorgio Castriota; il 18 agosto 1462 è vinto sotto le mura ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...