• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [8954]
Comunicazione [601]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] 1965 si fuse con Il Sole, dando vita a Il Sole 24 ore); a Firenze Il Nuovo Corriere; a Napoli Il Giornale. Alcuni di questi quotidiani, specie quelli con edizioni pomeridiane e serali, anche nel tentativo di stare al passo con i mezzi radiotelevisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Giornale, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della [...] e fondò il quotidiano La Voce. Gli succedettero alla direzione V. Feltri (1994-97), che grazie a un giornalismo più spregiudicato rilanciò il giornale, M. Cervi (1997-2000), M. Belpietro (2000-07), M. Giordano (2007-09), di nuovo Feltri (2009-10), A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – SALLUSTI – ITALIA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] e forse battere; per questo allargherà alla cronaca e allo sport (con l'apporto di G. Brera) i contenuti del suo giornale. Alcuni giornalisti noti − E. Biagi, A. Ronchey, G. Scardocchia − passano dal Corriere a la Repubblica. Il 13 giugno se ne va il ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] attraverso l'acquisto di alcune testate in crisi, come Il Tempo di Milano e Il Momento di Roma, e la nascita di nuovi giornali. La catena viene sciolta dopo le elezioni del 7 giugno 1953 All'estrema destra si registrano due fatti nuovi. Il primo è la ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] come sempre di pagine, rubriche e supplementi d'ogni genere, continuano ad essere venduti molto più di quelli dei giorni feriali. Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è ancora il Daily News di New York (nel 1948, due milioni e 400.000 copie nei ... Leggi Tutto

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] è condirettore G. Riotta, che per anni è stato l'inviato del Corriere della sera negli Stati Uniti. Un grave problema del giornalismo italiano, che è venuto al pettine con la legge sulla privacy varata dal Parlamento nel 1996 (l. 31 dic. 1996 nr. 675 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] (comproprietario del Casino di Montecarlo), e fondò il 9 giugno L'Époque, con le stesse tendenze di destra; a questo nuovo giornale passò tutta l'antica redazione dell'Écho, con André Pironneau e Henri de Kérillis; il 28 marzo 1938 l'Écho de Paris ... Leggi Tutto

Risorgimento, Il Giornale

Dizionario di Storia (2011)

Risorgimento, Il Giornale Risorgimento, Il Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 15 dic. 1847 al 31 dic. 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso [...] Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri. Ebbe tra i collaboratori: P. di Santa Rosa, B. Boncompagni, R. d’Azeglio, E. Ricotti, P.C. Boggio, F. Ferrara, G. Torelli, F. Cordova, M.A. Castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Giornale italiano, Il

Enciclopedia on line

Periodico milanese (1804-15), organo ufficiale del governo del Regno Italico. Fino al 1806 fu diretto da V. Cuoco che, sebbene in contrasto con i finanziatori, assunse la difesa degli ideali e degli interessi italiani. Fu soppresso dagli Austriaci che lo sostituirono con la Gazzetta di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REGNO ITALICO

Giornale d’Italia, Il

Enciclopedia on line

Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea [...] politica seguita da G. Giolitti, per la formazione di un fronte conservatore; durante un ventennio fu un organo vivo, agitatore di questioni culturali (fu il primo a introdurre la ‘terza pagina’) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REGIME FASCISTA – SALANDRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali