• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1082 risultati
Tutti i risultati [8954]
Letteratura [1082]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Comunicazione [601]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Dunning, John

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. New York 1942). Dopo aver lavorato per qualche tempo nella redazione del The Denver Post, nei primi anni Settanta ha abbandonato il giornale per dedicarsi appieno alla scrittura. [...] Autore di alcuni saggi sulla storia della radio americana (si ricorda Tune in Yesterday – The Ultimate Encyclopedia of Old-Time Radio, 1925-1976, 1976), D. è annoverato tra i più importanti scrittori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Anzengruber, Ludwig

Enciclopedia on line

Anzengruber, Ludwig Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). [...] Dopo il grande successo di Der Pfarrer von Kirchfeld (1871), scrisse: Der Meineidbauer (1872), Die Kreuzelschreiber (1872), Der G'wissenswurm (1874), commedie vivaci, polemiche, in genere d'ambiente paesano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA DIFFICILE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzengruber, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Picca, Aurelio

Enciclopedia on line

Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] Repubblica, ha esordito con la raccolta di versi Per punizione (1990), cui ha fatto seguito il poemetto L'Italia è morta, io sono l'Italia (2007). Della sua copiosa produzione in prosa, oltre ai racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ – COLLEFERRO – VELLETRI – ITALIA

Doninèlli, Luca

Enciclopedia on line

Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. [...] Con il romanzo La revoca del 1992 ha vinto il premio Selezione Campiello e con la raccolta di racconti Le decorose memorie del 1994 è stato supervincitore del premio Grinzane Cavour. Dopo La verità futile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doninèlli, Luca (1)
Mostra Tutti

Ardizzóne, Gerolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Palermo 1824 - ivi 1893); compose versi che cantano, su moduli romantici, l'amore, la morte e la patria, per la maggior parte raccolti nel volume dei Canti, 1867; diresse dal 1860 il Giornale [...] officiale di Sicilia, che nel 1863 divenne quotidiano e cambiò la testata in Giornale di Sicilia. Alessandro (Palermo 1860 - Torino 1930) e Giuseppe (Palermo 1871 - ivi 1947), suoi figli, gli succedettero nella direzione del Giornale di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – PALERMO – SICILIA

Diodati, Ottaviano

Enciclopedia on line

Letterato ed editore (Lucca 1716 - ivi 1786). Scrisse molto in prosa e in versi; ma ha importanza come editore della Biblioteca teatrale italiana (1761-65), del Giornale enciclopedico di Liegi (1756-60) [...] e, soprattutto, di una ristampa lucchese dell'Encyclopédie (1758-71), espurgata e con note polemiche in senso cattolico; il che però non impedì che l'opera fosse subito condannata dal pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA

Busken Huet, Conrad

Enciclopedia on line

Busken Huet, Conrad Letterato olandese (L'Aia 1826 - Parigi 1886). Già pastore della comunità vallona a Haarlem, fu redattore (1863-65) dell'autorevole rivista letteraria De Gids, quindi (1873) proprietario e direttore del [...] Algemeen Dagblad van Nederlandsch Indië ("Giornale generale delle Indie Olandesi"). Le sue acute critiche sono raccolte nelle Litterarische Fantasiën en Kritieken (1881-1888), ma l'opera principale resta il Land van Rembrandt ("Paese di Rembrandt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – REMBRANDT – HAARLEM – PARIGI – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busken Huet, Conrad (1)
Mostra Tutti

Pampalóni, Geno

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] si segnala ancora I giorni in fuga (1994), che raccoglie scritti (note, appunti e ricordi) apparsi su Il Giornale diretto da I. Montanelli. Innumerevoli i contributi disseminati in anni di militanza critica su quotidiani e riviste o sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ADRIANO OLIVETTI – CESARE PAVESE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampalóni, Geno (2)
Mostra Tutti

Cassagnac, Bernard-Adolphe Granier de

Enciclopedia on line

Giornalista e letterato (Avéron-Bergelle, Gers, 1806 - Couloumé, Gers, 1880). Poeta, critico letterario (molto rumore sollevò una sua giovanile stroncatura del Racine), fondò sotto la restaurazione il [...] giornale liberale Le Globe, sostenendo Guizot; passato nel 1848 al partito conservatore, fu nella stampa e nel corpo legislativo accanito sostenitore di Napoleone III, opponendosi ai tentativi di liberalizzazione dell'Ollivier; alle idee bonapartiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – GUIZOT – GERS

Hemingway, Ernest

Enciclopedia on line

Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo [...] la letteratura nel 1954. Vita e opere Figlio di un medico, iniziò, non ancora ventenne, a collaborare con un giornale di Kansas City. Durante la prima guerra mondiale combatté sul fronte italiano e rimase ferito, guadagnandosi la medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ILLINOIS – PARIGI – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hemingway, Ernest (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 109
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali