• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [8954]
Arti visive [620]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Noé, Amédée de

Enciclopedia on line

Disegnatore e litografo (Parigi 1819 - ivi 1879), tra i più brillanti caricaturisti e cronisti della Parigi del Secondo Impero. Collaborò per trent'anni al giornale satirico Charivari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] critico d'arte a quotidiani e periodici, tra cui Ateneo veneto, Corriere lombardo, Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino, Il Giornale del Mezzogiorno e Meridiano di Roma. Il G. morì a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero allestite nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

collage

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

collage Eugenia Querci Una rivoluzione del linguaggio artistico Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] con le tecniche tradizionali, olio, carboncino e matita. Per l'epoca, l'operazione è sbalorditiva: può un oggetto come un giornale, nato per un fine completamente diverso, assumere un valore artistico solo perché un pittore lo ha scelto decidendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collage (1)
Mostra Tutti

Herzfeld, Helmut

Enciclopedia on line

Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva [...] , con cui fu da allora sempre noto. Divenne amico di G. Grosz, con il quale nel 1916 fondò il giornale illegale Neue Jugend, dichiaratamente antibellicistico, su cui comparvero le prime caricature di Grosz. Seguirono le pubblicazioni: Jedermann sein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – INGHILTERRA – DADAISMO – BERLINO – NAZISMO

D'ADAMO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Carlo Vincenzo Rizzo Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] , 18 ag. 1746, p. 17; Banco dello Spirito Santo, Giorn. di cassa, matr. 1493, 29 nov. 1746, p. 475; Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1169, 1° sett. 1751, p. 102; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 44; Id., La real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rops, Félicien

Enciclopedia on line

Rops, Félicien Pittore e incisore (Namur 1833 - Essonnes, Parigi, 1898). Fondamentalmente autodidatta, trovò nel segno grafico il suo mezzo espressivo più efficace, cominciando con litografie pubblicate a Bruxelles nel [...] giornale studentesco Crocodile e in Uylenspiegel, che fondò (1856) ispirandosi allo Charivari di Ch. Philipon. Nel 1862, spinto dall'esigenza di approfondire le tecniche incisorie, si recò a Parigi, dove studiò con F. Bracquemond e J. Jacquemart e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – BRUXELLES – PHILIPON – PARIGI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rops, Félicien (1)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] in cui si può riconoscere, sia pure alla lontana, il ricordo di Goya. Il 1º genn. 1938 Ernesto Treccani fonda un giornale dal titolo Vita giovanile, mutato pochi mesi dopo in Corrente di vita giovanile. Si forma così il gruppo di "Corrente", di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] (1915). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 374 s.; P. Farinati, Giornale (1573-1606), a cura di L. Puppi, Firenze 1968 (p. 130 per Giov. Battista); C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] in cui eseguì una croce ed altri lavori per la certosa di Paduli (Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1051, 3 genn. 1698). Nel 1702 fu eletto per la prima volta console della nobile arte degli orefici, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pinocchio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato in volume nel 1883. Pinocchio è un burattino di legno, meravigliosamente dotato di vita propria; allegro e impertinente, capace di buoni propositi, ma attratto, come tutti i bambini, dal mondo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali