• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [8954]
Comunicazione [601]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Capitan Fracassa, Il

Enciclopedia on line

Giornale letterario e satirico uscito in Roma dal 1880 al 1890. Fondato da R. Giovagnoli e L.A. Vassallo (noto con lo pseudonimo di Gandolin), fu diretto da quest’ultimo e poi da Peppino Turco e da E. [...] Panzacchi. Vi esordirono C. Pascarella, G. D’Annunzio (con lo pseudonimo di Mario de’ Fiori) ed E. Scarfoglio. Dal dicembre 1884 alla fine del 1886 pubblicò un supplemento, La Domenica del Fracassa, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GANDOLIN – ROMA

New York Times, The

Enciclopedia on line

Giornale di New York, fondato nel 1851 da H.J. Raymond. Nel 1896 fu acquistato da A.S. Ochs, che ne fece uno dei migliori e più diffusi quotidiani statunitensi, di impostazione moderatamente progressista. [...] A partire dal 1967 l’edizione internazionale del quotidiano ha assorbito quella della New York Herald Tribune (giornale nato dalla fusione, nel 1924, del New York Herald con la New York Tribune, e chiuso nel 1966), assumendo il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – NEW YORK HERALD TRIBUNE

Diritto, Il

Enciclopedia on line

Giornale fondato a Torino nel 1854 in seguito a un accordo fra le varie frazioni della corrente democratica, e diretto da C. Correnti, A. Depretis, L. Pareto, G. Robecchi e L. Valerio; nel 1865 fu trasferito [...] a Firenze, nel 1871 a Roma. Primo giornale a carattere veramente italiano, fu sempre organo della Sinistra, e assunse grande importanza dopo il 1876, con l’ascesa al potere di A. Depretis. Cessò le pubblicazioni il 31 dicembre 1895. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FIRENZE – TORINO – ROMA

Iskra

Enciclopedia on line

Iskra Giornale marxista russo («La scintilla»), uscito per la prima volta a Lipsia nel 1900 per iniziativa di V.I. Lenin. Distribuito clandestinamente in Russia, fu il mezzo attraverso cui la direzione del partito [...] socialdemocratico comunicò direttive e istruzioni alle cellule più lontane. La crisi nella direzione del partito socialdemocratico (1903) e l’uscita di Lenin dalla redazione misero in difficoltà l’I., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MARXISTA – LIPSIA – RUSSIA – LENIN

Gazzetta veneta, La

Enciclopedia on line

Giornale bisettimanale fondato e diretto da G. Gozzi pubblicato dal febbraio 1760 al genn. 1761. Ispirato allo Spectator di J. Addison, conteneva, oltre che fatti di cronaca spicciola narrati dallo stesso [...] Gozzi, novelle e fantasie, notizie di libri e di opere teatrali, queste ultime particolarmente importanti per la lotta che allora ferveva tra C. Goldoni e P. Chiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Justice sociale, La

Enciclopedia on line

Giornale del movimento politico belga fondato nel 1895 da H. Carton de Wiart e J. Renkin, per agire all’interno del partito cattolico in senso democratico. Il movimento fu detto ‘Destra giovane’, in contrapposizione [...] alla ‘vecchia’ del reazionario Ch. Woeste. L’urto delle due fazioni portò nel 1921 alla trasformazione del partito cattolico nella Unione cattolica belga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – STORIA CONTEMPORANEA

Perseveranza, La

Enciclopedia on line

Giornale politico fondato nel 1860 a Milano a sostegno della causa dell’unità. Nei suoi sessant’anni di vita fu l’organo dei moderati lombardi. Primo direttore fu P. Valussi, cui successe nel 1866 R. Bonghi; [...] nel 1875 la direzione passò a C. Landriani, che la mantenne per trent’anni. Il giornale cessò le pubblicazioni nel 1920. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Guangming ribao

Enciclopedia on line

Giornale cinese («Quotidiano chiarezza»), a carattere nazionale, che si pubblica a Pechino. Fondato nel giugno 1949, ha una tiratura che si aggira sui 3 milioni di copie ed è il quotidiano più diffuso [...] dopo il Renmin ribao, dal quale si distingue per la maggiore attenzione prestata ai problemi culturali e all’analisi politico-sociologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: RENMIN RIBAO – PECHINO

Liberazione

Enciclopedia on line

Giornale politico, organo ufficiale del Partito della rifondazione comunista. Fondato nel 1991 come settimanale, nel 1995 è stato trasformato in quotidiano. Ha sospeso le pubblicazioni nel dicembre del [...] 2011, a seguito della cancellazione retroattiva del finanziamento pubblico per i giornali cooperativi e di partito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA

Imparcial, El

Enciclopedia on line

Giornale fondato nel 1867 a Madrid da E. Gasset y Artime; fu il primo quotidiano spagnolo di larga informazione, non solo politica, aperto alla collaborazione dei più noti scrittori del tempo. Di tendenza [...] liberale, ha lasciato profonda traccia anche nella storia letteraria della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali