• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [21]
Biografie [44]
Letteratura [19]
Comunicazione [9]
Cinema [8]
Teatro [6]
Grafica disegno incisione [4]
Religioni [4]
Opere e protagonisti [2]
Temi generali [3]

Scarpèlli, Filiberto

Enciclopedia on line

Scarpèlli, Filiberto Scrittore e disegnatore caricaturista (Napoli 1870 - Roma 1933). Scrisse libri per ragazzi e collaborò attivamente al Giornalino della domenica. Come disegnatore collaborò a diversi giornali umoristici, [...] soprattutto al Travaso delle Idee, che diresse. Firmò anche col nome del fondatore del Travaso, Tito Livio Cianchettini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – TITO LIVIO CIANCHETTINI – TRAVASO DELLE IDEE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpèlli, Filiberto (1)
Mostra Tutti

giornali per ragazzi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornali per ragazzi Ermanno Detti Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] qualche pagina, mentre il resto delle pagine è dedicato a storie e ad articoli di informazione. Nascita e vita di un giornalino I giornali per ragazzi hanno di solito vita autonoma, ma in alcuni casi nascono all'interno dei giornali per gli adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Calegari, Renzo

Enciclopedia on line

Calegari, Renzo Fumettista italiano (Genova 1933 - ivi 2017). Tra le firme più conosciute del fumetto italiano, ha iniziato a lavorare per lo studio di Roy D’Amy, realizzando fumetti pubblicati dalla Bonelli, anche Tex. [...] Ha creato diverse tavole per la Storia del West, saga ideata da Gino D’Antonio. Ha collaborato inoltre a Orient Express ed a Il Giornalino. Nel 2012 ha pubblicato Accadde sull'Orient Express. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUMETTI – GENOVA – TEX

Signor Bonaventura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Signor Bonaventura Alfredo Castelli Un felice sfortunato Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] del Signor Bonaventura fu uno dei protagonisti della grande rivoluzione giornalistica operata dal Corriere dei piccoli Un giornalino rivoluzionario Nel 1908 uscì il Corriere dei piccoli, un giornale, per l’epoca, addirittura rivoluzionario. Fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SILVIO SPAVENTA FILIPPI – CORRIERE DEI PICCOLI – ERMETE NOVELLI – SERGIO TOFANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signor Bonaventura (1)
Mostra Tutti

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] ) e a giornali e riviste (Avanti! della domenica,La Patria,L'Italia). Nel 1907 vinse un concorso nazionale bandito dal Giornalino della domenica, al quale collaborò negli anni seguenti. Nel 1908 si laureò in giurisprudenza. Nel 1909 il B. espose (Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco Paola Pallottino Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] decorativa. Abbandonata la scultura, nel 1919 esordì come illustratore ai periodici Ardita e Satana Beffa, nel 1920 al Giornalino della domenica, collaborando, dall'anno successivo, a IlSecolo XX e con la casa editrice Modernissima di Milano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bilotta, Alessandro

Enciclopedia on line

Fumettista e scrittore italiano (n. Roma 1977). Sul finire degli anni '90 inizia la sua collaborazione con la serie “Martin Mystère”, esordendo sull'albo n. 265 del 2004. Nel 1999, insieme ad altri autori [...] Delcourt e Vents d'Ouest. Per la Star Comics ha firmato la serie "Valter Buio” e "Corsari di classe Y” per “Il Giornalino”. Per la Sergio Bonelli Editore ha sceneggiato per “Dylan Dog” (creando tra l’altro la saga del futuro “Il Pianeta dei Morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DYLAN DOG – PINOCCHIO – ROMA

BALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDO, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] oltre una quindicina di periodici tra i quali ricordiamo: Il Balilla, Novella, Il Giornale illustrato dei viaggi, Corrierino, Il Giornalino della domenica, Guerin Meschino (per il quale dal 1928 al 1939 illustrò insieme con G. Manca e C. Bisi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] accanitamente a leggere e a disegnare. Incoraggiato da Vamba (L. Bertelli), che aveva ripreso le pubblicazioni del Giornalino della domenica, vi esordì nel 1919, segnalandosi subito per freschezza di invenzione e per l'inesauribile arguzia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] ) e le affermazioni nei concorsi indetti da La Tribuna per la decorazione di un soffitto e fregio per parete (1905) e dal Giornalino della Domenica e Vita gioconda per le copertine delle riviste (1906). Nel 1906 la morte del padre lo orientò verso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
gażżettino
gazzettino gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali